Vorabbi, Leonardo
(2024)
Le industrie culturali a Bologna: l’ecosistema prima e dopo la Città Europea della Cultura. Un’analisi di social network.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Bologna, storicamente uno dei principali centri culturali italiani, ha attirato intellettuali e artisti di rilievo come Lucio Dalla e Umberto Eco, consolidando il suo ruolo di epicentro creativo. Tuttavia, a partire dagli anni Novanta, la città ha subito trasformazioni politiche e sociali che hanno ridotto la vitalità culturale e frammentato le opportunità creative, in parte a causa delle politiche di rigenerazione urbana.
Questa tesi analizza l’evoluzione dell’ecosistema culturale di Bologna tra il 1978 e il 2021, concentrandosi su quattro settori principali: musica, editoria, fumetto e cinema. Attraverso l’uso della Social Network Analysis, si mappano le reti di collaborazione tra gli artisti attivi in questi settori. Lo studio si suddivide in due periodi: 1978-2000 e 2001-2021, con il 2000 come spartiacque simbolico, anno in cui Bologna è stata Capitale Europea della Cultura.
L’obiettivo è offrire una prospettiva interdisciplinare sull’importanza delle reti sociali nell’industria culturale bolognese, valutando i cambiamenti e le sfide affrontate nel tempo.
Abstract
Bologna, storicamente uno dei principali centri culturali italiani, ha attirato intellettuali e artisti di rilievo come Lucio Dalla e Umberto Eco, consolidando il suo ruolo di epicentro creativo. Tuttavia, a partire dagli anni Novanta, la città ha subito trasformazioni politiche e sociali che hanno ridotto la vitalità culturale e frammentato le opportunità creative, in parte a causa delle politiche di rigenerazione urbana.
Questa tesi analizza l’evoluzione dell’ecosistema culturale di Bologna tra il 1978 e il 2021, concentrandosi su quattro settori principali: musica, editoria, fumetto e cinema. Attraverso l’uso della Social Network Analysis, si mappano le reti di collaborazione tra gli artisti attivi in questi settori. Lo studio si suddivide in due periodi: 1978-2000 e 2001-2021, con il 2000 come spartiacque simbolico, anno in cui Bologna è stata Capitale Europea della Cultura.
L’obiettivo è offrire una prospettiva interdisciplinare sull’importanza delle reti sociali nell’industria culturale bolognese, valutando i cambiamenti e le sfide affrontate nel tempo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Vorabbi, Leonardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Social Network Analysis,SNA,Cluster,Ecosistema culturale,Bologna,Musica,Editoria,Fumetto,Cinema,Rete sociale
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Vorabbi, Leonardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Social Network Analysis,SNA,Cluster,Ecosistema culturale,Bologna,Musica,Editoria,Fumetto,Cinema,Rete sociale
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Gestione del documento: