Di Sabato, Alessia
(2024)
Sostenibilità tra interessi e pressioni politiche: il percorso di approvazione della direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi analizza il percorso legislativo della Direttiva (UE) 2024/1760.
Tale direttiva impone obblighi di due diligence alle aziende, con l'obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e rispettose dei diritti umani.
Viene analizzato il percorso legislativo che ha portato all'adozione della direttiva, esaminando in dettaglio i feedback dei diversi stakeholder e valutando come tali opinioni siano state considerate nel processo decisionale.
In particolare, si indaga se alcune opinioni di specifici gruppi di interesse, come ONG, associazioni di categoria, cittadini UE, enti pubblici, istituti di ricerca, sindacati e imprese, siano state prese maggiormente in considerazione.
A tal fine, sono stati analizzati: l'iter legislativo dell'Unione Europea, le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione Europea, le valutazioni d'impatto, la proposta iniziale e la direttiva finale, individuando gli argomenti oggetto di discussione.
Risulta che le opinioni sono state accolte in maniera differente in base al tema trattato, in modo da accogliere tutte le necessità.
Questo ha portato al raggiungimento di numerosi compromessi sul testo iniziale della proposta.
Alcuni esempi sono la riduzione del campo di applicazione (richiesta maggiormente dalle associazioni di categoria) e la realizzazione obbligatoria di una politica di gestione dei rischi (richiesta dalle ONG).
Nonostante le modifiche rispetto alla proposta iniziale, che hanno ridotto significativamente l'ambito di applicazione, la Direttiva (UE) 2024/1760 rappresenta un importante passo avanti nel promuovere la sostenibilità e il rispetto dei diritti umani nel contesto aziendale europeo.
Abstract
La tesi analizza il percorso legislativo della Direttiva (UE) 2024/1760.
Tale direttiva impone obblighi di due diligence alle aziende, con l'obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e rispettose dei diritti umani.
Viene analizzato il percorso legislativo che ha portato all'adozione della direttiva, esaminando in dettaglio i feedback dei diversi stakeholder e valutando come tali opinioni siano state considerate nel processo decisionale.
In particolare, si indaga se alcune opinioni di specifici gruppi di interesse, come ONG, associazioni di categoria, cittadini UE, enti pubblici, istituti di ricerca, sindacati e imprese, siano state prese maggiormente in considerazione.
A tal fine, sono stati analizzati: l'iter legislativo dell'Unione Europea, le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione Europea, le valutazioni d'impatto, la proposta iniziale e la direttiva finale, individuando gli argomenti oggetto di discussione.
Risulta che le opinioni sono state accolte in maniera differente in base al tema trattato, in modo da accogliere tutte le necessità.
Questo ha portato al raggiungimento di numerosi compromessi sul testo iniziale della proposta.
Alcuni esempi sono la riduzione del campo di applicazione (richiesta maggiormente dalle associazioni di categoria) e la realizzazione obbligatoria di una politica di gestione dei rischi (richiesta dalle ONG).
Nonostante le modifiche rispetto alla proposta iniziale, che hanno ridotto significativamente l'ambito di applicazione, la Direttiva (UE) 2024/1760 rappresenta un importante passo avanti nel promuovere la sostenibilità e il rispetto dei diritti umani nel contesto aziendale europeo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Di Sabato, Alessia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Direttiva (UE) 2024/1760,sostenibilità,diritti umani,portatori d'interesse
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Di Sabato, Alessia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Direttiva (UE) 2024/1760,sostenibilità,diritti umani,portatori d'interesse
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Gestione del documento: