Caputo, Enrico
(2024)
L'uso degli Hashtag per l'Analisi delle Reti Sociali: Un Caso di Studio sul Conflitto di Gaza.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (8MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Negli ultimi anni, l'uso crescente dei social media ha trasformato profondamente il modo in cui gli individui interagiscono e diffondono informazioni. In questo contesto, l'analisi delle reti sociali (Social Network Analysis, SNA) è diventata uno strumento fondamentale per comprendere le dinamiche di comunicazione all'interno delle piattaforme digitali. Questa tesi si concentra sul ruolo degli hashtag su Instagram, esplorando il loro impiego per connettere utenti e promuovere la partecipazione a discussioni globali, con un'attenzione particolare al conflitto di Gaza.
Il lavoro si articola in un'analisi delle interazioni tra gli utenti attraverso un grafo che rappresenta la relazione tra utenti e hashtag. Attraverso l'impiego di algoritmi avanzati, come il metodo di Girvan-Newman e l'algoritmo di Louvain, è possibile individuare comunità rilevanti all'interno della rete. Parallelamente, l'uso di tecniche di clustering, come K-means e DBSCAN, permette di segmentare ulteriormente gli utenti in cluster distinti, sulla base di caratteristiche specifiche legate alla loro attività e all'utilizzo degli hashtag.
Abstract
Negli ultimi anni, l'uso crescente dei social media ha trasformato profondamente il modo in cui gli individui interagiscono e diffondono informazioni. In questo contesto, l'analisi delle reti sociali (Social Network Analysis, SNA) è diventata uno strumento fondamentale per comprendere le dinamiche di comunicazione all'interno delle piattaforme digitali. Questa tesi si concentra sul ruolo degli hashtag su Instagram, esplorando il loro impiego per connettere utenti e promuovere la partecipazione a discussioni globali, con un'attenzione particolare al conflitto di Gaza.
Il lavoro si articola in un'analisi delle interazioni tra gli utenti attraverso un grafo che rappresenta la relazione tra utenti e hashtag. Attraverso l'impiego di algoritmi avanzati, come il metodo di Girvan-Newman e l'algoritmo di Louvain, è possibile individuare comunità rilevanti all'interno della rete. Parallelamente, l'uso di tecniche di clustering, come K-means e DBSCAN, permette di segmentare ulteriormente gli utenti in cluster distinti, sulla base di caratteristiche specifiche legate alla loro attività e all'utilizzo degli hashtag.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Caputo, Enrico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Social Network Analysis,SNA,cluster,rete sociale,gaza,conflitto,guerra,hashtag,analisi comunità
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Caputo, Enrico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Social Network Analysis,SNA,cluster,rete sociale,gaza,conflitto,guerra,hashtag,analisi comunità
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: