Bottiglieri, Alessandro
(2024)
Evoluzione del Marketing Musicale: Dalla TV ai Social Media, l'Impatto di Instagram, TikTok e TV sulla Diffusione delle Hit Virali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (4MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Questa tesi esplora l'evoluzione del marketing musicale nell'era digitale, evidenziando il passaggio dalle strategie tradizionali ai social media come principali piattaforme di promozione e interazione. Analizzando dati globali e specifici casi di studio, come l'effetto di TikTok sulla canzone "Insta Lova" e il confronto tra la pubblicità televisiva di Sanremo e le campagne su Instagram, si evidenzia come i social media influenzino significativamente la percezione e il comportamento del pubblico. Particolare attenzione è dedicata a Instagram e TikTok, analizzati per la loro capacità di creare connessioni. Attraverso un'analisi dettagliata dei numeri e delle funzionalità di queste piattaforme, la tesi illustra come i social media siano diventati strumenti essenziali per il marketing musicale, modellando le strategie delle aziende e rispondendo dinamicamente ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori.
Abstract
Questa tesi esplora l'evoluzione del marketing musicale nell'era digitale, evidenziando il passaggio dalle strategie tradizionali ai social media come principali piattaforme di promozione e interazione. Analizzando dati globali e specifici casi di studio, come l'effetto di TikTok sulla canzone "Insta Lova" e il confronto tra la pubblicità televisiva di Sanremo e le campagne su Instagram, si evidenzia come i social media influenzino significativamente la percezione e il comportamento del pubblico. Particolare attenzione è dedicata a Instagram e TikTok, analizzati per la loro capacità di creare connessioni. Attraverso un'analisi dettagliata dei numeri e delle funzionalità di queste piattaforme, la tesi illustra come i social media siano diventati strumenti essenziali per il marketing musicale, modellando le strategie delle aziende e rispondendo dinamicamente ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bottiglieri, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
marketing musicale,social media,tiktok,instagram,strategie digitali,consumatore,analisi dati,hit,fidelizzazione,influencer marketing,marketing,pubblicità digitale,streaming
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bottiglieri, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
marketing musicale,social media,tiktok,instagram,strategie digitali,consumatore,analisi dati,hit,fidelizzazione,influencer marketing,marketing,pubblicità digitale,streaming
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: