Giannone, Simone
(2024)
le motivazioni dei programmatori e il loro impatto sulla qualità del prodotto: un'indagine empirica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di esaminare le ragioni profonde che spingono gli sviluppatori software a svolgere il proprio lavoro e comprendere se queste influenzano la qualità del software sviluppato. Questa ricerca è stata condotta utilizzando la Self-Determination Theory, e in particolare è stata indagata la differenza tra motivazione autonoma e controllata.
Un questionario basato su scale di likert è stato distribuito a 225 sviluppatori di software provenienti da diverse nazioni, al fine di indagare i fattori motivazionali, e come essi cambino a seconda delle condizioni socio-lavorative a cui sono sottoposti i lavoratori.
I risultati complessivi indicano che la motivazione autonoma prevale di poco sulla motivazione controllata, e i valori più alti sono stati misurati nella motivazione intrinseca e nella regolazione esterna. È stata riscontrata una possibile relazione tra un'elevata motivazione autonoma e una valorizzazione delle qualità creative del lavoratore.
La ricerca mostra nuovi approcci per gestire al meglio le risorse umane nel campo dell'ingegneria del software, indicando pratiche che alimentando la motivazione intrinseca dei programmatori potrebbero portare a miglioramenti nella qualità del prodotto finale.
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di esaminare le ragioni profonde che spingono gli sviluppatori software a svolgere il proprio lavoro e comprendere se queste influenzano la qualità del software sviluppato. Questa ricerca è stata condotta utilizzando la Self-Determination Theory, e in particolare è stata indagata la differenza tra motivazione autonoma e controllata.
Un questionario basato su scale di likert è stato distribuito a 225 sviluppatori di software provenienti da diverse nazioni, al fine di indagare i fattori motivazionali, e come essi cambino a seconda delle condizioni socio-lavorative a cui sono sottoposti i lavoratori.
I risultati complessivi indicano che la motivazione autonoma prevale di poco sulla motivazione controllata, e i valori più alti sono stati misurati nella motivazione intrinseca e nella regolazione esterna. È stata riscontrata una possibile relazione tra un'elevata motivazione autonoma e una valorizzazione delle qualità creative del lavoratore.
La ricerca mostra nuovi approcci per gestire al meglio le risorse umane nel campo dell'ingegneria del software, indicando pratiche che alimentando la motivazione intrinseca dei programmatori potrebbero portare a miglioramenti nella qualità del prodotto finale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Giannone, Simone
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
motivazione,programmatori,sviluppatori software,self-determination theory,ingegneria del software,creatività,produttività,lavoro
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Giannone, Simone
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
motivazione,programmatori,sviluppatori software,self-determination theory,ingegneria del software,creatività,produttività,lavoro
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Gestione del documento: