Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (3MB) | Contatta l'autore |
|
Documento PDF (Supplementary file)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (505kB) | Contatta l'autore |
Abstract
Lo scopo di questo progetto è lo sviluppo di un metodo per la realizzazione di modelli 3D che riproducano in maniera scientificamente accurata alcuni corpi celesti rocciosi, in particolare asteroidi e satelliti naturali simili alla Luna. Per giungere al risultato desiderato, ovvero un codice che generi, in pochi passi, tutte le caratteristiche dominanti dell’oggetto in esame, è innanzitutto necessaria una conoscenza approfondita delle superfici dei corpi rocciosi, a partire dalle loro proprietà più facilmente indagabili tramite radiometria, come albedo e struttura chimico-fisica. Uno studio approfondito deve essere dedicato alle formazioni più caratteristiche di lune e asteroidi: i crateri di impatto. A tale riguardo, è necessario considerare i modelli matematici che determinano la distribuzione e la produzione dei crateri; tali modelli, infatti, possono essere sfruttati per determinare il trascorso e l’età di una superficie, dati utili anche a ricostruire la storia del Sistema Solare. Infine, note le caratteristiche fondamentali da riprodurre, si può procedere all’analisi della struttura logica dei due codici Python sviluppati per questo progetto. Il primo è finalizzato alla generazione di un modello 3D di un generico corpo roccioso, dove ciò che si è tentato di ottenere è una riproduzione accurata di colori, forme, discontinuità superficiali, boulder e, soprattutto, della distribuzione dei crateri. Il secondo, invece, sfrutta i dati di navigazione delle missioni interplanetarie per applicare una texture fotorealistica su dei modelli in scala di lune o corpi quasi-sferici e generare delle immagini da comparare alle foto reali, scattate direttamente dalle sonde.