Cescon, Marco
(2024)
Redesign di Chevrolet Corvette elettrica mediante metodo IDeS integrato con TRIZ, metodo concettuale e AI.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (25MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La ricerca approfondisce le differenze stilistiche tra il passato e il presente tramite un’analisi comparativa dettagliata. Identificando le linee guida per l’adattamento delle forme e dei dettagli stilistici al contesto dell’elettrificazione, enfatizzando l’estetica contemporanea e l’efficienza energetica.
Lo scenario di riferimento è l’industria automobilistica, in cui la transizione verso veicoli elettrici è in rapida espansione, guidata dalla necessità di ridurre le emissioni di carbonio, aumentando la sostenibilità, oltre che dal continuo progresso tecnologico del settore.
La domanda di ricerca principale è: “In che modo l’integrazione del AI nei processi di progettazione di un veicolo può migliorare l’effettivo sviluppo dell’auto, e quali sono le sfide e le opportunità che ne derivano?”.
La prima lettura dello stato dell’arte rivela che, sebbene l’IA sia già impiegata in vari aspetti della progettazione automobilistica, come la simulazione delle dinamiche del veicolo e l’ottimizzazione dei percorsi di produzione, la sua applicazione specifica nello sviluppo di base di veicoli è ancora poco esplorata.
Questo progetto di tesi magistrale riguarda lo studio della progettazione di un veicolo tramite l’utilizzo di un metodo sperimentale ibrido che combina TRIZ (Theory of Inventive Problem Solving) e IDeS (Industrial Design Structure) con intelligenze aritficiali (IA) con il fine di verificare se effettivamente possano essere un supporto di valore per le aziende del settore automotive.
In particolare la tesi si sofferma sulla progettazione di un nuovo modello di Chevrolet - Corvette a propulsione elettrica con richiami stilistici al modello di Corvette C3 del 1982, cercando di reinterpretare alcuni elementi iconici del modello del passato in chiave moderna.
Abstract
La ricerca approfondisce le differenze stilistiche tra il passato e il presente tramite un’analisi comparativa dettagliata. Identificando le linee guida per l’adattamento delle forme e dei dettagli stilistici al contesto dell’elettrificazione, enfatizzando l’estetica contemporanea e l’efficienza energetica.
Lo scenario di riferimento è l’industria automobilistica, in cui la transizione verso veicoli elettrici è in rapida espansione, guidata dalla necessità di ridurre le emissioni di carbonio, aumentando la sostenibilità, oltre che dal continuo progresso tecnologico del settore.
La domanda di ricerca principale è: “In che modo l’integrazione del AI nei processi di progettazione di un veicolo può migliorare l’effettivo sviluppo dell’auto, e quali sono le sfide e le opportunità che ne derivano?”.
La prima lettura dello stato dell’arte rivela che, sebbene l’IA sia già impiegata in vari aspetti della progettazione automobilistica, come la simulazione delle dinamiche del veicolo e l’ottimizzazione dei percorsi di produzione, la sua applicazione specifica nello sviluppo di base di veicoli è ancora poco esplorata.
Questo progetto di tesi magistrale riguarda lo studio della progettazione di un veicolo tramite l’utilizzo di un metodo sperimentale ibrido che combina TRIZ (Theory of Inventive Problem Solving) e IDeS (Industrial Design Structure) con intelligenze aritficiali (IA) con il fine di verificare se effettivamente possano essere un supporto di valore per le aziende del settore automotive.
In particolare la tesi si sofferma sulla progettazione di un nuovo modello di Chevrolet - Corvette a propulsione elettrica con richiami stilistici al modello di Corvette C3 del 1982, cercando di reinterpretare alcuni elementi iconici del modello del passato in chiave moderna.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cescon, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Design, Metodologie ibride, Sostenibilità, Iconicità, IA, Automotive design
Data di discussione della Tesi
9 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Cescon, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Design, Metodologie ibride, Sostenibilità, Iconicità, IA, Automotive design
Data di discussione della Tesi
9 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: