Manzini, Lorenzo
 
(2024)
Valutazione della precompressione residua tramite prove di rilascio tensionale su elementi in calcestruzzo armato precompresso.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi analizza la tecnica del rilascio tensionale quale metodo per la valutazione della precompressione residua in elementi in cemento armato precompresso. Inizialmente, viene introdotta la teoria alla base del metodo e vengono descritte le principali tecniche sperimentali adottate: la carota strumentata e l’estrazione di provini di forma tronco-piramidale. Successivamente, vengono illustrate le proprietà geometriche e meccaniche delle colonne e delle travi analizzate nel corso della campagna, descrivendo inoltre, in dettaglio, il set-up impiegato sia per l'esecuzione delle prove in condizioni di carico nullo (sola precompressione), sia dopo l’applicazione di un momento esterno. Le prove di rilascio eseguite in laboratorio hanno riguardato: il prelievo di carote da colonne soggette ad un livello di compressione nota e l’estrazione di provini di forma tronco-piramidale da travi in c.a.p. in vera grandezza. I risultati delle tecniche di prova sono stati poi presentati in termini di stato tensionale e deformativo all’interno dell’area di prova, valutando così, in ultima analisi, il livello di precompressione residua. I risultati sperimentali sono stati confrontati con semplici modelli analitici, determinando, in aggiunta, l'errore residuo nel caso di colonne soggette ad un livello di compressione nota. Infine, dalle evidenze sperimentali ottenute è stato possibile trarre considerazioni generali sull’accuratezza e sui limiti di applicabilità del metodo.
     
    
      Abstract
      La presente tesi analizza la tecnica del rilascio tensionale quale metodo per la valutazione della precompressione residua in elementi in cemento armato precompresso. Inizialmente, viene introdotta la teoria alla base del metodo e vengono descritte le principali tecniche sperimentali adottate: la carota strumentata e l’estrazione di provini di forma tronco-piramidale. Successivamente, vengono illustrate le proprietà geometriche e meccaniche delle colonne e delle travi analizzate nel corso della campagna, descrivendo inoltre, in dettaglio, il set-up impiegato sia per l'esecuzione delle prove in condizioni di carico nullo (sola precompressione), sia dopo l’applicazione di un momento esterno. Le prove di rilascio eseguite in laboratorio hanno riguardato: il prelievo di carote da colonne soggette ad un livello di compressione nota e l’estrazione di provini di forma tronco-piramidale da travi in c.a.p. in vera grandezza. I risultati delle tecniche di prova sono stati poi presentati in termini di stato tensionale e deformativo all’interno dell’area di prova, valutando così, in ultima analisi, il livello di precompressione residua. I risultati sperimentali sono stati confrontati con semplici modelli analitici, determinando, in aggiunta, l'errore residuo nel caso di colonne soggette ad un livello di compressione nota. Infine, dalle evidenze sperimentali ottenute è stato possibile trarre considerazioni generali sull’accuratezza e sui limiti di applicabilità del metodo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Manzini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          precompressione, rilascio tensionale, travi, colonne, carotaggio, estrazione mediante tagli, errore residuo, estensimetro
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Manzini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          precompressione, rilascio tensionale, travi, colonne, carotaggio, estrazione mediante tagli, errore residuo, estensimetro
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: