Iachetti, Gaia
 
(2024)
Le sfide della traduzione audiovisiva: sottotitolare i cortometraggi Les Silencieux e Le Père, le Fils et le Rav Kalmenson.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questo elaborato nasce dalla mia esperienza di tirocinio al Festival dei cortometraggi di Forlì “Sedicicorto”. Essendo l’elaborato strettamente legato a questa esperienza, il mio obiettivo è quello di esplorare il mondo della traduzione audiovisiva dal punto di vista di una studentessa che ha avuto modo di produrre dei sottotitoli durante un tirocinio per la prima volta. In particolare, questo lavoro verte sull’analisi del cortometraggio come tipologia filmica e della traduzione di due corti, mettendo l’accento sia sugli aspetti teorici che su quelli pratici. Il seguente elaborato è composto da tre capitoli. Nel primo capitolo proporrò un excursus sulla traduzione audiovisiva e sul sottotitolaggio, passando in rassegna le origini, la storia e le caratteristiche principali. Nel secondo capitolo illustrerò la mia esperienza personale di tirocinio descrivendo le varie fasi di sottotitolazione e il processo richiesto, dalla traduzione alla proiezione della versione sottotitolata. Inoltre, presenterò le caratteristiche generali della tipologia del cortometraggio e la sua storia, insieme alle trame dei due corti che ho scelto di analizzare. Infine, nel terzo capitolo analizzerò in maniera dettagliata la traduzione dei corti commentando le scelte traduttive adottate e analizzando le strategie utilizzate, facendo particolare riferimento alla dimensione sociolinguistica per il primo corto e ai riferimenti culturali per il secondo.
     
    
      Abstract
      Questo elaborato nasce dalla mia esperienza di tirocinio al Festival dei cortometraggi di Forlì “Sedicicorto”. Essendo l’elaborato strettamente legato a questa esperienza, il mio obiettivo è quello di esplorare il mondo della traduzione audiovisiva dal punto di vista di una studentessa che ha avuto modo di produrre dei sottotitoli durante un tirocinio per la prima volta. In particolare, questo lavoro verte sull’analisi del cortometraggio come tipologia filmica e della traduzione di due corti, mettendo l’accento sia sugli aspetti teorici che su quelli pratici. Il seguente elaborato è composto da tre capitoli. Nel primo capitolo proporrò un excursus sulla traduzione audiovisiva e sul sottotitolaggio, passando in rassegna le origini, la storia e le caratteristiche principali. Nel secondo capitolo illustrerò la mia esperienza personale di tirocinio descrivendo le varie fasi di sottotitolazione e il processo richiesto, dalla traduzione alla proiezione della versione sottotitolata. Inoltre, presenterò le caratteristiche generali della tipologia del cortometraggio e la sua storia, insieme alle trame dei due corti che ho scelto di analizzare. Infine, nel terzo capitolo analizzerò in maniera dettagliata la traduzione dei corti commentando le scelte traduttive adottate e analizzando le strategie utilizzate, facendo particolare riferimento alla dimensione sociolinguistica per il primo corto e ai riferimenti culturali per il secondo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iachetti, Gaia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sottotitolazione,Traduzione audiovisiva,Oralità,Cortometraggio,Film,Francese,Dimensione sociolinguistica,Riferimenti culturali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iachetti, Gaia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sottotitolazione,Traduzione audiovisiva,Oralità,Cortometraggio,Film,Francese,Dimensione sociolinguistica,Riferimenti culturali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: