Giambi, Sara
(2024)
Applicazioni biomedicali di plasmi non termici a pressione atmosferica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
I plasmi vengono utilizzati da oltre 50 anni in campo medico-sanitario, con una notevole crescita attesa per i prossimi anni. Alla base dello sviluppo della medicina del plasma vi è lo studio e la comprensione della sua fisica.
Questo lavoro tratta, in un primo capitolo, le interazioni a cui sono sottoposte le particelle che costituiscono un plasma, per comprendere al meglio cosa accade ogni volta che
quest’ultimo prende vita.
Il secondo capitolo si propone, invece, di offrire una panoramica più dettagliata sulla plasma medicine valutando l’interessante potenzialità battericida del plasma atmosferico freddo (CAP), che gli consente di essere impiegato in numerosi ambiti biomedici. Fra
questi troviamo in primo piano l’igiene e la sterilizzazione di dispositivi e superfici, ma anche il trattamento di ferite croniche e malattie della pelle e, più recentemente, ha iniziato ad emergere il campo dell’oncoterapia al plasma. Viene poi focalizzata l’attenzione sulle sorgenti di CAP, le quali vengono differenziate a seconda delle diverse tecniche di generazione, geometrie ed utilizzi. L’impiego del plasma in ambito biomedico ed il conseguente trattamento di tessuti biologici, impone l’esigenza di valutarne gli effetti tossici derivanti dalla presenza di specie reattive e raggi UV. Successivamente vengono descritti
i meccanismi di interazione tra le particelle componenti del plasma e le cellule, ponendo l’attenzione su come alcune specie altamente reattive riescano ad alterare la membrana di alcuni microrganismi, portandoli alla morte. Infine sono riportati alcuni dispositivi medici, messi in commercio a partire dal 2013.
Abstract
I plasmi vengono utilizzati da oltre 50 anni in campo medico-sanitario, con una notevole crescita attesa per i prossimi anni. Alla base dello sviluppo della medicina del plasma vi è lo studio e la comprensione della sua fisica.
Questo lavoro tratta, in un primo capitolo, le interazioni a cui sono sottoposte le particelle che costituiscono un plasma, per comprendere al meglio cosa accade ogni volta che
quest’ultimo prende vita.
Il secondo capitolo si propone, invece, di offrire una panoramica più dettagliata sulla plasma medicine valutando l’interessante potenzialità battericida del plasma atmosferico freddo (CAP), che gli consente di essere impiegato in numerosi ambiti biomedici. Fra
questi troviamo in primo piano l’igiene e la sterilizzazione di dispositivi e superfici, ma anche il trattamento di ferite croniche e malattie della pelle e, più recentemente, ha iniziato ad emergere il campo dell’oncoterapia al plasma. Viene poi focalizzata l’attenzione sulle sorgenti di CAP, le quali vengono differenziate a seconda delle diverse tecniche di generazione, geometrie ed utilizzi. L’impiego del plasma in ambito biomedico ed il conseguente trattamento di tessuti biologici, impone l’esigenza di valutarne gli effetti tossici derivanti dalla presenza di specie reattive e raggi UV. Successivamente vengono descritti
i meccanismi di interazione tra le particelle componenti del plasma e le cellule, ponendo l’attenzione su come alcune specie altamente reattive riescano ad alterare la membrana di alcuni microrganismi, portandoli alla morte. Infine sono riportati alcuni dispositivi medici, messi in commercio a partire dal 2013.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Giambi, Sara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
plasma,plasma medicine,sorgenti
Data di discussione della Tesi
27 Settembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Giambi, Sara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
plasma,plasma medicine,sorgenti
Data di discussione della Tesi
27 Settembre 2024
URI
Gestione del documento: