Parente, Lorenzo
 
(2024)
Classificazione e studio della relazione SFR − M∗ di galassie a basso redshift dalla survey SDSS.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il piano SFR − M∗ permette di categorizzare le galassie in starburst, star-forming e passive, oltre ad essere un importante tassello nello studio dell’evoluzione delle galassie. In questo studio, ho utilizzato un campione di 1910 spettri in banda ottica e ad alto S/N di galassie con redshift compreso tra 0.04 < z < 0.33 presi dall’archivio dell’SDSS, con lo scopo di ricavare la relazione per la star-formation main sequence (o SFMS) a basso redshift. A tal fine, dopo aver misurato i flussi integrati delle righe spettrali di emissione di interesse per lo studio, e dopo aver corretto il flusso ottenuto tenendo conto dell’effetto della polvere, ho classificato le galassie del campione utilizzando i diagrammi diagnostici BPT, così da rimuovere da questo galassie con un contributo significativo ai flussi di riga dato da un eventuale AGN. Successivamente, ho calcolato lo SFR utilizzando il flusso integrato della riga Hα ed ho realizzato il grafico del piano log(SFR)-log(massa), ricavando la relazione della SFMS per il campione descritto. Infine, ho analizzato gli effetti del taglio in S/N e dell’apertura delle fibre dell’SDSS, notando come il primo limiti la validità della relazione della SFMS ricavata a galassie particolarmente luminose, mentre il secondo comporti una sottostima dello SFR, in particolare per galassie a più basso redshift.
     
    
      Abstract
      Il piano SFR − M∗ permette di categorizzare le galassie in starburst, star-forming e passive, oltre ad essere un importante tassello nello studio dell’evoluzione delle galassie. In questo studio, ho utilizzato un campione di 1910 spettri in banda ottica e ad alto S/N di galassie con redshift compreso tra 0.04 < z < 0.33 presi dall’archivio dell’SDSS, con lo scopo di ricavare la relazione per la star-formation main sequence (o SFMS) a basso redshift. A tal fine, dopo aver misurato i flussi integrati delle righe spettrali di emissione di interesse per lo studio, e dopo aver corretto il flusso ottenuto tenendo conto dell’effetto della polvere, ho classificato le galassie del campione utilizzando i diagrammi diagnostici BPT, così da rimuovere da questo galassie con un contributo significativo ai flussi di riga dato da un eventuale AGN. Successivamente, ho calcolato lo SFR utilizzando il flusso integrato della riga Hα ed ho realizzato il grafico del piano log(SFR)-log(massa), ricavando la relazione della SFMS per il campione descritto. Infine, ho analizzato gli effetti del taglio in S/N e dell’apertura delle fibre dell’SDSS, notando come il primo limiti la validità della relazione della SFMS ricavata a galassie particolarmente luminose, mentre il secondo comporti una sottostima dello SFR, in particolare per galassie a più basso redshift.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Parente, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Star formation Rate,SFR,Sloan Digital Sky Survey,SDSS,Diagrammi BPT
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Settembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Parente, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Star formation Rate,SFR,Sloan Digital Sky Survey,SDSS,Diagrammi BPT
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Settembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: