Aricò, Arianna
 
(2024)
Ottimizzazione di un'unità di Hydrotreating in ottica Energy Saving attraverso il software Aspen HYSYS.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tematica della decarbonizzazione è uno degli argomenti più trattati e più discussi nella nostra società. Il processo di decarbonizzazione oggi deve essere attuato in modo diverso nei vari settori energetici e soprattutto bisogna rendersi conto che la possibilità di raggiungere la decarbonizzazione totale richiede tempo e che il passaggio alle rinnovabili senza l’utilizzo del nucleare non riesce a saturare il fabbisogno energetico conseguentemente al costante aumento della qualità di vita degli individui che comporta una necessità maggiore di elettricità. Gli impianti convenzionali sono necessari per riuscire a coprire tale fabbisogno energetico, quindi l’aumento di efficienza di queste unità operative è essenziale in questo processo ed è uno degli obiettivi che le industrie si pongono. Questo elaborato di tesi si soffermerà sullo studio dell’unità di Hydrotreating della Raffineria di Milazzo S.c.p.A. In termini di consumi energetici i processi richiedono quantità di vapore, combustibili e elettricità che sono considerati le maggiori sorgenti di emissioni di GHG. Si è simulata con Aspen HYSYS la colonna di distillazione dell’impianto di Hydrotreating, in quanto di essa è stato previsto un revamping. I piatti presenti in colonna sono poco efficienti e comportano problemi tra cui trascinamenti di liquido con il gas verso il piatto superiore. Questo fa ricircolare il liquido che ha già scambiato materia riducendo la forza motrice per lo scambio di materia gas-liquido (excessive entraintment). Il revamping prevede l’utilizzo di piatti più efficienti che garantiscono un design tale da ottenere un’elevata efficienza del piatto, così da poter usare una portata di riflusso in colonna minore per ottenere le specifiche di distillazione richieste e, quindi, scambiare una minore potenza termica nel reboiler di fondo colonna con conseguente riduzione delle emissioni.
     
    
      Abstract
      La tematica della decarbonizzazione è uno degli argomenti più trattati e più discussi nella nostra società. Il processo di decarbonizzazione oggi deve essere attuato in modo diverso nei vari settori energetici e soprattutto bisogna rendersi conto che la possibilità di raggiungere la decarbonizzazione totale richiede tempo e che il passaggio alle rinnovabili senza l’utilizzo del nucleare non riesce a saturare il fabbisogno energetico conseguentemente al costante aumento della qualità di vita degli individui che comporta una necessità maggiore di elettricità. Gli impianti convenzionali sono necessari per riuscire a coprire tale fabbisogno energetico, quindi l’aumento di efficienza di queste unità operative è essenziale in questo processo ed è uno degli obiettivi che le industrie si pongono. Questo elaborato di tesi si soffermerà sullo studio dell’unità di Hydrotreating della Raffineria di Milazzo S.c.p.A. In termini di consumi energetici i processi richiedono quantità di vapore, combustibili e elettricità che sono considerati le maggiori sorgenti di emissioni di GHG. Si è simulata con Aspen HYSYS la colonna di distillazione dell’impianto di Hydrotreating, in quanto di essa è stato previsto un revamping. I piatti presenti in colonna sono poco efficienti e comportano problemi tra cui trascinamenti di liquido con il gas verso il piatto superiore. Questo fa ricircolare il liquido che ha già scambiato materia riducendo la forza motrice per lo scambio di materia gas-liquido (excessive entraintment). Il revamping prevede l’utilizzo di piatti più efficienti che garantiscono un design tale da ottenere un’elevata efficienza del piatto, così da poter usare una portata di riflusso in colonna minore per ottenere le specifiche di distillazione richieste e, quindi, scambiare una minore potenza termica nel reboiler di fondo colonna con conseguente riduzione delle emissioni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Aricò, Arianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Colonna di distillazione,Aspen HYSYS,Energy Saving,Raffineria,Hydrotreating
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Aricò, Arianna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Colonna di distillazione,Aspen HYSYS,Energy Saving,Raffineria,Hydrotreating
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        