Decarbonizzazione dell'infrastruttura di distribuzione del gas: analisi del caso di studio di Castelfranco Emilia

Nocerino, Gabriella (2024) Decarbonizzazione dell'infrastruttura di distribuzione del gas: analisi del caso di studio di Castelfranco Emilia. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (15MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente lavoro di tesi analizza il progetto GreenGasCastelfranco che consiste nella prima sperimentazione effettuata in Italia, in provincia di Modena, di immissione di miscele di Idrogeno-Gas Naturale, indicate con H2GN, nell’esistente rete di distribuzione gas in una porzione di rete urbana. La transizione da fonti di gas tradizionali a fonti di gas rinnovabili (GreenGas) consente di ridurre le emissioni in atmosfera e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei che confluiscono nel Green Deal Europeo, il quale mira a far diventare l’Europa il primo continente che raggiunge la neutralità climatica entro il 2050, ossia un equilibrio tra le emissioni nocive di origine antropica e l’assorbimento delle stesse. Il progetto GreenGasCastelfranco mira a dimostrare la compatibilità dell’infrastruttura di distribuzione del gas a miscele contenenti Idrogeno con l’obiettivo di decarbonizzare il settore civile-residenziale. Per tale motivo, sono necessarie verifiche tecniche e di compatibilità dell’infrastruttura gas e degli apparecchi di utilizzo, tra cui: odorizzazione delle miscele, analisi di qualità del gas, ricerca fughe gas, prove di analisi di combustione caldaie e di analisi rendimenti/emissioni apparecchi di cottura a gas. Tramite l’analisi e la sistematizzazione dei risultati sin qui ottenuti con una miscela al 2% H2 vol., si può confermare che non sono stati riscontrati problemi. Questo dimostra che si possono già distribuire miscele H2GN in aree residenziali in condizioni di sicurezza utilizzando la rete di distribuzione gas esistente, senza incremento di rischio rispetto al metano puro. L’ambizione per le prossime fasi sperimentali è quella di aumentare la concentrazione di idrogeno all’interno della miscela, fino ad un massimo del 10% H2 vol.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Nocerino, Gabriella
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
decarbonizzazione,green gas,distribuzione del gas,infrastruttura gas,miscele idrogeno gas naturale,idrogeno
Data di discussione della Tesi
24 Luglio 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^