Lo spreco alimentare: una sfida etica, ambientale ed economica

Baggi, Irene (2024) Lo spreco alimentare: una sfida etica, ambientale ed economica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze e cultura della gastronomia [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Obiettivo della tesi è stato quello di analizzare il problema dello spreco alimentare a livello domestico e della ristorazione collettiva, presentando, inoltre, due “Case history” come esempi di buone pratiche di ristorazione sostenibile: la gestione dei rifiuti nelle mense scolastiche attuata dall’Azienda Camst e la riduzione degli sprechi nella ristorazione dell’Azienda agricola Contrada Bricconi. Il problema dello spreco alimentare è una sfida globale che ha implicazioni ambientali, economiche ed etiche. In un mondo in cui oltre 700 milioni di persone soffrono la fame è inaccettabile che più di un terzo del cibo prodotto annualmente venga sprecato. La riduzione dello spreco alimentare non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di sostenibilità ambientale ed economica. La consapevolezza e l’educazione giocano un ruolo cruciale nella gestione ottimale delle risorse alimentari. È fondamentale sensibilizzare la popolazione sull’entità del problema e sulle sue conseguenze. I beni alimentari prodotti attualmente sarebbero sufficienti per sfamare 12 miliardi di persone, tuttavia è necessario riequilibrare le risorse, riducendo gli sprechi alimentari. La tecnologia, in particolare l’intelligenza artificiale (AI), offre strumenti avanzati per la gestione sostenibile delle risorse. L’AI può valutare l’impatto ecologico ed economico dei processi produttivi e promuovere un uso consapevole delle risorse attraverso la cosiddetta Intelligenza Alimentare. Tuttavia, l’uso dell’AI deve rispettare principi di legalità, eticità e robustezza tecnica. Affrontare il problema dello spreco alimentare richiede un impegno collettivo: dai singoli individui alle imprese, dai governi alle organizzazioni internazionali, lungo tutta la filiera produttiva. Ogni attore ha un ruolo fondamentale nel ridurre l’impatto ambientale, economico e sociale dello spreco alimentare, promuovendo una distribuzione equa del cibo e migliorando la sicurezza alimentare globale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Baggi, Irene
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Spreco alimentare,Filiera agroalimentare,Consumo alimentare,Ristorazione sostenibile,Impatto ambientale,Riduzione degli sprechi,Gestione delle risorse,Sensibilizzazione,Tecnologie avanzate,Distribuzione equa
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^