Bompieri, Luca
(2024)
Variazione del grado di confinamento antropico e della larghezza dell'alveo attivo del fiume Po: tendenze evolutive planimetriche nel periodo 1954-2005.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questo studio si basa sull’analisi multi-temporale (1954-1978-1989-1999-2005) delle variazioni planimetriche dell’alveo attivo del Fiume Po. L’alveo è stato suddiviso in 9 tratti morfologici omogenei in maniera tale da minimizzare la variabilità morfologica interna ad ogni tratto e massimizzare la variabilità tra tratti. Il lavoro è stato svolto su immagini telerilevate in ambiente GIS, eseguendo la mappatura del canale attivo e calcolando la larghezza media di quest’ultimo alla scala di tratto per ciascun anno fotografico esaminato. Poiché la morfo-dinamica planimetrica di un fiume è condizionata dalla natura delle sponde, parallelamente alla mappatura dell’alveo attivo è stata ricostruita l’evoluzione storica del grado di confinamento, mediante la classificazione delle sponde in margini naturali e artificiali (interessati da opere di difesa).
I risultati mostrano che il grado di confinamento aumenta mediamente nel periodo 1954-2005 dal 36% al 54%. Contemporaneamente, nel periodo 1954-1978 si osserva un diffuso restringimento del canale attivo, che raggiunge riduzioni percentuali del 15,24%. Il restringimento prosegue in tono minore fino al 1999, dopodiché si registra un riallargamento del canale attivo (+1,64%), in parziale accordo con le tendenze evolutive di altri fiumi italiani. Nei tratti dove il confinamento antropico supera storicamente il 60%, questa variabile sembra avere un impatto significativo nel controllo e nella stabilizzazione della larghezza dell'alveo attivo. Nei tratti con confinamento antropico inferiore al 50%, altri fattori risultano mascherare e controllare le dinamiche planimetriche dell'alveo.
Abstract
Questo studio si basa sull’analisi multi-temporale (1954-1978-1989-1999-2005) delle variazioni planimetriche dell’alveo attivo del Fiume Po. L’alveo è stato suddiviso in 9 tratti morfologici omogenei in maniera tale da minimizzare la variabilità morfologica interna ad ogni tratto e massimizzare la variabilità tra tratti. Il lavoro è stato svolto su immagini telerilevate in ambiente GIS, eseguendo la mappatura del canale attivo e calcolando la larghezza media di quest’ultimo alla scala di tratto per ciascun anno fotografico esaminato. Poiché la morfo-dinamica planimetrica di un fiume è condizionata dalla natura delle sponde, parallelamente alla mappatura dell’alveo attivo è stata ricostruita l’evoluzione storica del grado di confinamento, mediante la classificazione delle sponde in margini naturali e artificiali (interessati da opere di difesa).
I risultati mostrano che il grado di confinamento aumenta mediamente nel periodo 1954-2005 dal 36% al 54%. Contemporaneamente, nel periodo 1954-1978 si osserva un diffuso restringimento del canale attivo, che raggiunge riduzioni percentuali del 15,24%. Il restringimento prosegue in tono minore fino al 1999, dopodiché si registra un riallargamento del canale attivo (+1,64%), in parziale accordo con le tendenze evolutive di altri fiumi italiani. Nei tratti dove il confinamento antropico supera storicamente il 60%, questa variabile sembra avere un impatto significativo nel controllo e nella stabilizzazione della larghezza dell'alveo attivo. Nei tratti con confinamento antropico inferiore al 50%, altri fattori risultano mascherare e controllare le dinamiche planimetriche dell'alveo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bompieri, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
dinamiche fluviali, condizionamento antropico, opere il alveo, alveo attivo, variazione planimetrica, Fiume Po
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bompieri, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
dinamiche fluviali, condizionamento antropico, opere il alveo, alveo attivo, variazione planimetrica, Fiume Po
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2024
URI
Gestione del documento: