Linguaggio di genere e interpretazione: un connubio possibile? Un contributo dall’analisi di linee guida istituzionali in italiano, inglese e tedesco

Sorbelli, Sofia (2024) Linguaggio di genere e interpretazione: un connubio possibile? Un contributo dall’analisi di linee guida istituzionali in italiano, inglese e tedesco. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Interpretazione [LM-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB)

Abstract

L’elaborato analizza il linguaggio di genere e la sua intersezione con la professione dell’interprete, proponendo soluzioni linguistiche inclusive in italiano, inglese e tedesco tratte da linee guida istituzionali. Dopo aver introdotto il concetto di genere e le sue tipologie linguistiche, nel primo capitolo si analizzano evoluzione e peculiarità del linguaggio di genere in italiano, inglese e tedesco; si esamina l'approccio degli organismi internazionali al linguaggio di genere, con un focus sull'Unione Europea e i suoi organi; si discutono le opinioni della linguistica sull’uso del linguaggio di genere e dei simboli diacritici come schwa e asterisco, nonché la rilevanza del genere nell’hate speech. Il secondo capitolo raccoglie proposte di linguaggio inclusivo tratte da linee guida istituzionali di Paesi dove italiano, inglese e tedesco sono lingue ufficiali: le linee guida vengono individuate prima tramite ricerca avanzata Google, e in seguito tramite il confronto con il database multilingue Sammlung Leitfäden für geschlechtergerechte / inklusive Sprache di D. Elmiger (2024). Le proposte vengono riassunte per ciascuna lingua in tabelle contenenti soluzioni terminologiche e sintattiche applicabili alla comunicazione orale. Il terzo capitolo verifica la possibilità di un’interpretazione rispettosa dei generi attraverso l'utilizzo delle proposte linguistiche precedenti, fornendo strumenti utili all’interprete per rendere l’interpretazione più inclusiva. Si discute prima delle origini del legame tra traduzione e genere e del ruolo etico e professionale dell’interprete, analizzando approcci, motivazioni e conseguenze delle scelte traduttive. In seguito, si analizzano le proposte di linguaggio di genere individuate nel secondo capitolo, tenendo conto delle peculiarità della pratica interpretativa e alla luce di quanto discusso in precedenza.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Sorbelli, Sofia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
linguaggio di genere,genere,linee guida istituzionali,interpretazione di conferenza
Data di discussione della Tesi
11 Luglio 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^