Fonti urbane e forme dell'acqua a Bologna: studio sull'architettura e le tecniche di conservazione di pozzi e cisterne nella città storica

Innocenti, Ilaria (2024) Fonti urbane e forme dell'acqua a Bologna: studio sull'architettura e le tecniche di conservazione di pozzi e cisterne nella città storica. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Lo studio qui affrontato si è concentrato sulla riscoperta di un patrimonio nascosto e a volte sconosciuto della città di Bologna: le fonti urbane ossia i pozzi e le cisterne della città. Una ricerca su questo tema è essenziale per completare la conoscenza sul ruolo delle acque nella città di Bologna, affiancandosi agli studi sui canali e cercando di comprendere lo sviluppo di questi manufatti, che rappresentarono per molti secoli l’unica fonte di approvvigionamento di acqua potabile della città. L’importanza di affrontare una tale tematica deriva non solo dalla presenza di questi manufatti in quasi tutte le corti della città ma anche dal loro pregio architettonico e scultoreo e dalla loro rilevanza sociale in tutte le epoche storiche. Questa ricerca è stata condotta con lo scopo di elaborare un approccio metodologico ad hoc per questi manufatti. La metodologia applicata si basa innanzitutto sullo studio dell’evoluzione storica delle strutture in esame. Inoltre, tramite il supporto di un programma di georeferenziazione, è stato possibile elaborare una banca dati dei pozzi censiti con delle schede di catalogo, per descrivere le caratteristiche peculiari di queste “microarchitetture”. Al contempo è stata condotta una campagna di rilievo, in cui sono stati approfonditi alcuni casi studio, i quali sono stati la base per l’elaborazione di strategie di intervento e conservazione applicabili a tutti i manufatti bolognesi. Dopo aver studiato, quindi, la rilevanza della funzione storica di questi manufatti e il loro ruolo centrale all’interno di giardini e orti urbani storici, è possibile proporre una strategia progettuale che reinserisca queste strutture nel proprio contesto. La riabilitazione del loro ruolo funzionale rappresenta un’occasione per contrastare il cambiamento climatico all’interno della città tramite la regimazione delle acque e la rifunzionalizzazione di alcune strutture per la riserva idrica, riportando vegetazione negli spazi della città più fragili.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Innocenti, Ilaria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pozzo,cisterna,acque,canali,Bologna,Domenico Tibaldi,Carlo Francesco Dotti,Floriano Ambrosini,Mattone pozzale,Vitruvio,Francesco di Giorgio Martini,Fonte Remonda,Consera Valverde,Monasteri bolognesi,Fontana vecchia,Nettuno,Acquedotto romano,fontane romane,fontane medievali,approvvigionamento acqua,falda freatica,conoide,Torrente Aposa,carrucola,puleggia,arenaria,pietra d’istria,pozzi romani,Tommaso Laureti,Marzabotto,pozzi etruschi,cunicoli,piana alluvionale,Leon Battista Alberti,fonti urbane,rivestimento,pedarole,conservazione,verde storico,orti urbani,giardini urbani,mitigazione,regimazione acque,mitigazione,fossati,manutenzione,acque sotterranee,scavo,catalogazione,Qgis,georeferenziazione,censimento,rilievo architettonico,acqua potabile,qualità acqua,idraulica,impluvium,puteale,sponda,margella,statuti comunali,torrenti,microarchitetture,Vignola,Terribilia,schede catalogo,forme acqua,intervento restauro,canna pozzo,vera pozzo,canale Reno,Canale Savena
Data di discussione della Tesi
5 Luglio 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^