Raffaeli, Simone
 
(2024)
Valutazione della qualità del Parmigiano Reggiano: analisi di immagine, della frazione aromatica ed analisi sensoriale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi ha come obiettivo quello di valutare il profilo sensoriale, volatile e visivo di campioni di Parmigiano Reggiano (PR) provenienti da sistemi di allevamento differenti, con attenzione alle differenze nell’alimentazione delle bovine, includendo l’utilizzo di foraggio secco e foraggio fresco. Sono stati analizzati 10 campioni di PR, stagionati per 24 mesi, di cui 5 provenienti da latte di bovine alimentate con l’integrazione di foraggio fresco (PFF) e 5 con foraggio secco (PDH). Per ogni campione è stato valutato il profilo aromatico, mediante HS-Flash GC FID e il profilo visivo, mediante occhio elettronico. Al fine di ottenere un approccio multidisciplinare è stato valutato il profilo sensoriale di ciascun PR, mediante analisi descrittiva quantitativa (QDA®). I dati ottenuti sono stati elaborati mediante un’analisi statistica multivariata, utilizzando un approccio chemiometrico. L’approccio integrato delle informazioni ottenute dall’occhio elettronico e dal naso elettronico, focalizzate sul profilo aromatico e sulla texture dei campioni di PR, è stato confrontato con i risultati dell’analisi quantitativa descrittiva. 
L’approccio ha fornito un’esaustiva visualizzazione delle caratteristiche del formaggio, agevolando un’analisi approfondita della concordanza tra i dati strumentali e quelli sensoriali. L’integrazione di tecnologie avanzate e valutazioni sensoriali esperte fornisce una prospettiva completa sulla diversità sensoriale del PR, facilitando l’interconnessione significativa tra analisi oggettive degli strumenti ed esperienza sensoriale umana. Dai risultati ottenuti si può evidenziare come i campioni di PR appartenenti al gruppo PFF presentino un’intensità di colore giallo maggiore rispetto a quelli appartenenti al gruppo PDH. Infine, questo può essere ascrivibile alla quantità di carotenoidi presenti nel foraggio fresco dato alle bovine da latte.
     
    
      Abstract
      La tesi ha come obiettivo quello di valutare il profilo sensoriale, volatile e visivo di campioni di Parmigiano Reggiano (PR) provenienti da sistemi di allevamento differenti, con attenzione alle differenze nell’alimentazione delle bovine, includendo l’utilizzo di foraggio secco e foraggio fresco. Sono stati analizzati 10 campioni di PR, stagionati per 24 mesi, di cui 5 provenienti da latte di bovine alimentate con l’integrazione di foraggio fresco (PFF) e 5 con foraggio secco (PDH). Per ogni campione è stato valutato il profilo aromatico, mediante HS-Flash GC FID e il profilo visivo, mediante occhio elettronico. Al fine di ottenere un approccio multidisciplinare è stato valutato il profilo sensoriale di ciascun PR, mediante analisi descrittiva quantitativa (QDA®). I dati ottenuti sono stati elaborati mediante un’analisi statistica multivariata, utilizzando un approccio chemiometrico. L’approccio integrato delle informazioni ottenute dall’occhio elettronico e dal naso elettronico, focalizzate sul profilo aromatico e sulla texture dei campioni di PR, è stato confrontato con i risultati dell’analisi quantitativa descrittiva. 
L’approccio ha fornito un’esaustiva visualizzazione delle caratteristiche del formaggio, agevolando un’analisi approfondita della concordanza tra i dati strumentali e quelli sensoriali. L’integrazione di tecnologie avanzate e valutazioni sensoriali esperte fornisce una prospettiva completa sulla diversità sensoriale del PR, facilitando l’interconnessione significativa tra analisi oggettive degli strumenti ed esperienza sensoriale umana. Dai risultati ottenuti si può evidenziare come i campioni di PR appartenenti al gruppo PFF presentino un’intensità di colore giallo maggiore rispetto a quelli appartenenti al gruppo PDH. Infine, questo può essere ascrivibile alla quantità di carotenoidi presenti nel foraggio fresco dato alle bovine da latte.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Raffaeli, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Parmigiano Reggiano,Profilo sensoriale,Analisi d'immagine,Analisi d'aroma,Volatili,Colore
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Raffaeli, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Parmigiano Reggiano,Profilo sensoriale,Analisi d'immagine,Analisi d'aroma,Volatili,Colore
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: