Analisi di Risposta Sismica Locale 1D e 2D del deposito franoso del comune di Acquaviva Collecroce (CB)

Papiccio, Samuele (2024) Analisi di Risposta Sismica Locale 1D e 2D del deposito franoso del comune di Acquaviva Collecroce (CB). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La regione Molise è una delle regioni italiane caratterizzate da una rilevante attività sismica che sta segnando profondamente il suo territorio. Il terremoto recente più disastroso fu quello avvenuto nel comune di San Giuliano di Puglia nel 2002. In risposta a questo scenario, la Regione Molise ha avviato un piano di prevenzione al fine di mitigare il rischio sismico, che prevedeva studi approfonditi di microzonazione sismica di secondo livello in tutte le aree urbane comunali della regione. Tra queste aree figura il mio comune d’origine Acquaviva Collecroce (CB), in cui nella rispettiva microzonazione è emersa un’area di particolare interesse: un deposito franoso, le cui dinamiche sismiche sfuggono alla microzonazione di secondo livello. Tale area necessita di studi più approfonditi al fine di poterne valutare il comportamento in caso di sollecitazioni sismiche. La scelta di dedicare gli studi di questa tesi a tale argomento nasce dalla volontà di voler esplorare in dettaglio questa zona critica, mediante un’analisi di modellazione della risposta sismica locale 1D e 2D su sezioni trasversali significative del deposito franoso. Lo studio di RSL è stato eseguito in sezioni trasversali alla frana, relative a modelli di terreno definiti tramite il supporto di prove di sismica passiva HVSR eseguite all'interno dell'area.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Papiccio, Samuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
risposta sismica locale, microzonazione sismica
Data di discussione della Tesi
21 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^