Vergari, Marco
 
(2024)
Stazione di rifornimento idrogeno: dimensionamento sezioni di compressione e stoccaggio ed analisi parametrica ai carichi variabili.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (3MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il settore dei trasporti contribuisce a gran parte delle emissioni climalteranti in atmosfera, l’utilizzo di idrogeno come combustibile nei veicoli rappresenta una soluzione sostenibile e con un minor impatto ambientale. Il cuore della rivoluzione del settore è la stazione di rifornimento idrogeno, o “Hydrogen Refueling Station” (HRS), che è costituita da più sottosistemi ed è in grado di produrre e servire il gas compresso ai mezzi “Fuel Cell Electric Vehicle” (FCEV). Durante il tirocinio presso Graf Gastech ho progettato le sezioni di compressione e di stoccaggio per una HRS alimentata da energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico da 1 MW. Il dimensionamento e le analisi vengono svolti con l’ausilio di Microsoft Excel e script in Visual Basic for Applications (VBA). In seguito, viene effettuata una simulazione tempo-variante del sistema, in cui si valuta il comportamento dei vari componenti della stazione in una giornata di esercizio. Inoltre, si analizza il rapporto tra la produzione fotovoltaica e i carichi della stazione, valutando in particolare l’autoconsumo e lo scambio con la rete elettrica. Nell’ultima analisi effettuata si ipotizza un aumento dell’utenza giornaliera della stazione e si valuta l’incremento della taglia dell’impianto fotovoltaico, i risultati mostrano, nella giornata estiva in esame, un maggiore autoconsumo, ma anche uno scambio più consistente con la rete elettrica. In conclusione, gli elementi progettati risultano ben dimensionati e la stazione risponde positivamente alle simulazioni, anche se per migliorarne la flessibilità è necessario aumentare i volumi, e quindi i costi, dello stoccaggio.
     
    
      Abstract
      Il settore dei trasporti contribuisce a gran parte delle emissioni climalteranti in atmosfera, l’utilizzo di idrogeno come combustibile nei veicoli rappresenta una soluzione sostenibile e con un minor impatto ambientale. Il cuore della rivoluzione del settore è la stazione di rifornimento idrogeno, o “Hydrogen Refueling Station” (HRS), che è costituita da più sottosistemi ed è in grado di produrre e servire il gas compresso ai mezzi “Fuel Cell Electric Vehicle” (FCEV). Durante il tirocinio presso Graf Gastech ho progettato le sezioni di compressione e di stoccaggio per una HRS alimentata da energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico da 1 MW. Il dimensionamento e le analisi vengono svolti con l’ausilio di Microsoft Excel e script in Visual Basic for Applications (VBA). In seguito, viene effettuata una simulazione tempo-variante del sistema, in cui si valuta il comportamento dei vari componenti della stazione in una giornata di esercizio. Inoltre, si analizza il rapporto tra la produzione fotovoltaica e i carichi della stazione, valutando in particolare l’autoconsumo e lo scambio con la rete elettrica. Nell’ultima analisi effettuata si ipotizza un aumento dell’utenza giornaliera della stazione e si valuta l’incremento della taglia dell’impianto fotovoltaico, i risultati mostrano, nella giornata estiva in esame, un maggiore autoconsumo, ma anche uno scambio più consistente con la rete elettrica. In conclusione, gli elementi progettati risultano ben dimensionati e la stazione risponde positivamente alle simulazioni, anche se per migliorarne la flessibilità è necessario aumentare i volumi, e quindi i costi, dello stoccaggio.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vergari, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          idrogeno,stazione di rifornimento idrogeno,compressore,stoccaggio,dimensionamento,microsoft excel,carichi variabili,simulazione tempo-variante,fuel cells,mobilità,FCEV,HRS,Impianto fotovoltaico,sostenibilità,analisi parametrica,distribuzione oraria
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vergari, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          idrogeno,stazione di rifornimento idrogeno,compressore,stoccaggio,dimensionamento,microsoft excel,carichi variabili,simulazione tempo-variante,fuel cells,mobilità,FCEV,HRS,Impianto fotovoltaico,sostenibilità,analisi parametrica,distribuzione oraria
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        