Serra, Marta
 
(2024)
Recovery of long dicarboxylic acid chains from aqueous media with solvent based membrane systems.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (3MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La crescente promessa di produrre acidi organici attraverso percorsi fermentativi, come punto di partenza per le bioplastiche, ha ravvivato l’interesse scientifico sull’estrazione degli acidi organici dai brodi di fermentazione microbica. Infatti, la fermentazione microbica è un promettente metodo di produzione di lunghe catene di acidi dicarbossilici (LDCAs) da biomasse rinnovabili (come olio esausto). Purtroppo, la separazione dei DCAs da miscele acquose è ancora una sfida a causa dei costi dei processi di downstream (DSP) che costituiscono il 60% dei costi totali e li rendono superiori a quelli dei processi chimici. Il progetto WODCA (Waste Oil to Dicarboxylic Acids), realizzato da diversi partner di R&S tra cui VITO, l'Istituto fiammingo per la ricerca tecnologica, si è concentrato su questo obiettivo, a cui ho partecipato lavorando, in particolare, sui passaggi DSP. In particolare, il case study presentato si è concentrato sull'estrazione degli LDCAs (DC12, DC16, DC18) da un feed sintetico acquoso che ha simulato il brodo di fermentazione reale. Per il recupero degli LDCAs, sono stati eseguiti esperimenti di estrazione liquido-liquido (LLE) e di estrazione a membrana, sia fisici che reattivi (MBSE e MBRE), con membrane microporose, così come con membrane dense. MBSE ha mostrato una bassa efficienza di estrazione (EE%), mentre quelle polimeriche sono state in grado di raggiungere valori più elevati. MBRE ha invece mostrato EE% più elevati grazie al ruolo dell'estrazione reattiva. I migliori risultati in termini di estrazione a membrana sono stati ottenuti dal set-up MBRE mentre il miglior risultato in termini assoluti è stato ottenuto dalla LLE reattiva. Sfortunatamente, anche se la LLE mostra i migliori risultati, il problema affrontato da questa tecnologia è che non può essere combinata con la bioproduzione, poiché i solventi sono tossici per i microorganismi, che hanno bisogno di un dispositivo di separazione che può essere fornito dalla membrana.
     
    
      Abstract
      La crescente promessa di produrre acidi organici attraverso percorsi fermentativi, come punto di partenza per le bioplastiche, ha ravvivato l’interesse scientifico sull’estrazione degli acidi organici dai brodi di fermentazione microbica. Infatti, la fermentazione microbica è un promettente metodo di produzione di lunghe catene di acidi dicarbossilici (LDCAs) da biomasse rinnovabili (come olio esausto). Purtroppo, la separazione dei DCAs da miscele acquose è ancora una sfida a causa dei costi dei processi di downstream (DSP) che costituiscono il 60% dei costi totali e li rendono superiori a quelli dei processi chimici. Il progetto WODCA (Waste Oil to Dicarboxylic Acids), realizzato da diversi partner di R&S tra cui VITO, l'Istituto fiammingo per la ricerca tecnologica, si è concentrato su questo obiettivo, a cui ho partecipato lavorando, in particolare, sui passaggi DSP. In particolare, il case study presentato si è concentrato sull'estrazione degli LDCAs (DC12, DC16, DC18) da un feed sintetico acquoso che ha simulato il brodo di fermentazione reale. Per il recupero degli LDCAs, sono stati eseguiti esperimenti di estrazione liquido-liquido (LLE) e di estrazione a membrana, sia fisici che reattivi (MBSE e MBRE), con membrane microporose, così come con membrane dense. MBSE ha mostrato una bassa efficienza di estrazione (EE%), mentre quelle polimeriche sono state in grado di raggiungere valori più elevati. MBRE ha invece mostrato EE% più elevati grazie al ruolo dell'estrazione reattiva. I migliori risultati in termini di estrazione a membrana sono stati ottenuti dal set-up MBRE mentre il miglior risultato in termini assoluti è stato ottenuto dalla LLE reattiva. Sfortunatamente, anche se la LLE mostra i migliori risultati, il problema affrontato da questa tecnologia è che non può essere combinata con la bioproduzione, poiché i solventi sono tossici per i microorganismi, che hanno bisogno di un dispositivo di separazione che può essere fornito dalla membrana.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Serra, Marta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Sustainable technologies and biotechnologies for energy and materials
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          acidi organici,bioplastiche,estrazione reattiva,fermentazione microbica,lunghe catene di acidi dicarbossilici (LDCAs),biomasse rinnovabili,olio esausto,downstream processes,WODCA,LLE,MBSE estrazione fisica a membrana,MBRE estrazione reattiva a membrana,membrane porose,membrane dense
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Serra, Marta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Sustainable technologies and biotechnologies for energy and materials
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          acidi organici,bioplastiche,estrazione reattiva,fermentazione microbica,lunghe catene di acidi dicarbossilici (LDCAs),biomasse rinnovabili,olio esausto,downstream processes,WODCA,LLE,MBSE estrazione fisica a membrana,MBRE estrazione reattiva a membrana,membrane porose,membrane dense
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        