Ricostruzione paleoambientale e stratigrafica del settore sud-est del Bacino di Tarquinia, Civitavecchia (RM)

Genesini, Andrea (2024) Ricostruzione paleoambientale e stratigrafica del settore sud-est del Bacino di Tarquinia, Civitavecchia (RM). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Lo studio consiste in una ricostruzione paleoambientale e stratigrafica di un settore del margine sud-est del Bacino di Tarquinia, grazie all’integrazione di nuovi dati paleontologici e ad una revisione della letteratura esistente. Inoltre, l’analisi congiunta di faune a foraminiferi e macrobentonici ha messo in luce le sinergie derivanti dell’analisi integrata di questi due strumenti paleoecologici nel dettagliare le ricostruzioni paleoambientali. Infine, si è proceduto alla revisione della distribuzione di tre specie di bivalvi: Pecten flabelliformis, Korobkovia oblonga e Cristatopecten cristatum, come strumenti biostratigrafici speditivi da utilizzare direttamente in affioramento. Nello specifico i dati raccolti dalle inferenze della malacofauna integrati con le informazioni relative alla microfauna hanno permesso di ricostruire l’evoluzione dell’area a partire dal Messiniano (5,97 - 5,33 Ma) fino al Piacenziano (biozona a G. crassaformis; 3,57 - 3,31 Ma; MPl4b). In particolare, la ricostruzione ipotizza la presenza di un’unica sequenza T-R che ha inizio con la fase di “re-flooding” pliocenica del Bacino Mediterraneo e termina probabilmente nel Gelasiano, in contrapposizione alla letteratura dove viene descritta la presenza di due sequenze T-R separate da una fase erosiva che interessa parte della biozona a G. puncticulata. Inoltre, grazie all’applicazione della tecnica Detrended Correspondence Analysis, si è riconosciuta una ciclicità a più alta frequenza che si sovrappone alle dinamiche di più lungo periodo. L’analisi bibliografica sulle scomparse delle tre specie di bivalvi infine ha evidenziato come le estinzioni delle specie siano da mettere in relazione alle fasi di deterioramento climatico che, hanno portato alla progressiva scomparsa di elementi faunistici a significato sub-tropicale e temperato caldo. Nello specifico K. oblonga nel Gelasiano inferiore, P. flabelliformis scompare nel Gelasiano superiore e C. cristatum nel Calabriano medio.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Genesini, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM B: STRATIGRAFIA INTEGRATA PER LE GEORISORSE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
macrobentonici, Quaternario, Ricostruzioni paleoambientali integrate, Bacino di Tarquinia
Data di discussione della Tesi
21 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^