Salzano, Federica
(2024)
Il testo è amico o nemico? Uno studio sperimentale sull'interpretazione simultanea con testo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Interpretazione [LM-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (7MB)
|
Abstract
L’interpretazione simultanea è una pratica cognitivamente complessa nella quale l’interprete è chiamato a destreggiarsi tra molte attività; ascoltare e analizzare il messaggio di partenza, rielaborarlo e tradurlo nella lingua d’arrivo, il tutto quasi simultaneamente. Quando si aggiunge la presenza di un testo scritto, l’interprete si ritroverà a svolgere un’interpretazione simultanea con testo (simtext) e dovrà decidere se e come gestire l’input aggiuntivo. La letteratura circa la simultanea con testo è esigua e la sua natura è prevalentemente teorica. Questo elaborato si propone di analizzare in modo pratico questa modalità interpretativa sempre più diffusa sul mercato dell’interpretazione. L’obiettivo del presente studio è duplice: in primo luogo, comprendere quali sono i punti del testo che attirano maggiormente l’attenzione visiva di un interprete novizio, in secondo luogo capire se un testo non preparato rappresenti un supporto per la sua resa. Per rispondere a queste domande di ricerca, sei interpreti novizi hanno affrontato una simtext dal francese all'italiano mentre un eyetracker registrava i loro movimenti oculari, considerati indicatori di attenzione visiva (Just e Carpenter, 1980). Successivamente, è stata condotta una retrospezione individuale, in cui i partecipanti hanno condiviso impressioni, vantaggi, svantaggi e opinioni personali sul testo. L'analisi, basata su eyetracking, resa in italiano e retrospezioni, ha rivelato che la maggior parte dei partecipanti ha costantemente guardato il testo, suggerendo che l'input visivo sia preponderante rispetto a quello uditivo (Colavita, 1974). Gli interpreti che hanno dedicato più attenzione al testo hanno prodotto una resa più precisa e meno omissioni. Le dichiarazioni dei partecipanti hanno confermato i dati di eyetracking e della resa. Sono emersi interessanti pareri in merito all’uso del testo e a quanto sia importante fare pratica per imparare a gestire il supporto visivo aggiuntivo.
Abstract
L’interpretazione simultanea è una pratica cognitivamente complessa nella quale l’interprete è chiamato a destreggiarsi tra molte attività; ascoltare e analizzare il messaggio di partenza, rielaborarlo e tradurlo nella lingua d’arrivo, il tutto quasi simultaneamente. Quando si aggiunge la presenza di un testo scritto, l’interprete si ritroverà a svolgere un’interpretazione simultanea con testo (simtext) e dovrà decidere se e come gestire l’input aggiuntivo. La letteratura circa la simultanea con testo è esigua e la sua natura è prevalentemente teorica. Questo elaborato si propone di analizzare in modo pratico questa modalità interpretativa sempre più diffusa sul mercato dell’interpretazione. L’obiettivo del presente studio è duplice: in primo luogo, comprendere quali sono i punti del testo che attirano maggiormente l’attenzione visiva di un interprete novizio, in secondo luogo capire se un testo non preparato rappresenti un supporto per la sua resa. Per rispondere a queste domande di ricerca, sei interpreti novizi hanno affrontato una simtext dal francese all'italiano mentre un eyetracker registrava i loro movimenti oculari, considerati indicatori di attenzione visiva (Just e Carpenter, 1980). Successivamente, è stata condotta una retrospezione individuale, in cui i partecipanti hanno condiviso impressioni, vantaggi, svantaggi e opinioni personali sul testo. L'analisi, basata su eyetracking, resa in italiano e retrospezioni, ha rivelato che la maggior parte dei partecipanti ha costantemente guardato il testo, suggerendo che l'input visivo sia preponderante rispetto a quello uditivo (Colavita, 1974). Gli interpreti che hanno dedicato più attenzione al testo hanno prodotto una resa più precisa e meno omissioni. Le dichiarazioni dei partecipanti hanno confermato i dati di eyetracking e della resa. Sono emersi interessanti pareri in merito all’uso del testo e a quanto sia importante fare pratica per imparare a gestire il supporto visivo aggiuntivo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Salzano, Federica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
simultanea con testo,eyetracker,eyetracking,interpretazione simultanea,interpretazione,simtext
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Salzano, Federica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
simultanea con testo,eyetracker,eyetracking,interpretazione simultanea,interpretazione,simtext
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: