Gamberini, Martina
(2024)
Traduzione verso l'italiano e il russo dei nomi parlanti nella letteratura per ragazzi: il caso di Harry Potter.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (423kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Questo elaborato offre una breve analisi delle difficoltà traduttive e di resa dei nomi parlanti nella letteratura per ragazzi, prendendo in esame il caso letterario di Harry Potter, fenomeno di portata globale e tradotto in più di 80 lingue. L’argomento proposto si colloca nel punto d’intersezione di due ambiti disciplinari complessi: quello della traduttologia e quello dell’onomastica. Sarà posta in evidenza la complessità della traduzione dei Nomi Propri di invenzione letteraria in ottica interlinguistica, con un’enfasi particolare sulla teoria proposta dalla slavista Laura Salmon Kovarski. L’obiettivo principale è di esemplificare le strategie traduttive più comuni individuate da Salmon ed esaminare come di conseguenza le rese proposte dai traduttori possano influenzare l'esperienza dei lettori nella lingua di arrivo. In seguito, sarà commentata la traduzione dei NP di una selezione di antroponimi e toponimi presenti all’interno della saga fantasy di Harry Potter, con uno sguardo anche ad alcune rese internazionali. Nello specifico si andranno a mettere a confronto la traduzione italiana ad opera di M. Astrologo e B. Masini, con un breve cenno alla revisione del 2011 ad opera di S. Bartezzaghi, e le due edizioni russe delle traduttrici M. Litvinova e M. Spivak.
Abstract
Questo elaborato offre una breve analisi delle difficoltà traduttive e di resa dei nomi parlanti nella letteratura per ragazzi, prendendo in esame il caso letterario di Harry Potter, fenomeno di portata globale e tradotto in più di 80 lingue. L’argomento proposto si colloca nel punto d’intersezione di due ambiti disciplinari complessi: quello della traduttologia e quello dell’onomastica. Sarà posta in evidenza la complessità della traduzione dei Nomi Propri di invenzione letteraria in ottica interlinguistica, con un’enfasi particolare sulla teoria proposta dalla slavista Laura Salmon Kovarski. L’obiettivo principale è di esemplificare le strategie traduttive più comuni individuate da Salmon ed esaminare come di conseguenza le rese proposte dai traduttori possano influenzare l'esperienza dei lettori nella lingua di arrivo. In seguito, sarà commentata la traduzione dei NP di una selezione di antroponimi e toponimi presenti all’interno della saga fantasy di Harry Potter, con uno sguardo anche ad alcune rese internazionali. Nello specifico si andranno a mettere a confronto la traduzione italiana ad opera di M. Astrologo e B. Masini, con un breve cenno alla revisione del 2011 ad opera di S. Bartezzaghi, e le due edizioni russe delle traduttrici M. Litvinova e M. Spivak.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Gamberini, Martina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
traduzione Nomi Propri,nomi parlanti,Harry Potter,letteratura per ragazzi,onomastica,lingua russa
Data di discussione della Tesi
21 Marzo 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gamberini, Martina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
traduzione Nomi Propri,nomi parlanti,Harry Potter,letteratura per ragazzi,onomastica,lingua russa
Data di discussione della Tesi
21 Marzo 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: