Zanellato, Alessandro
(2024)
Emissione di Compton inverso e applicazioni astrofisiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (581kB)
|
Abstract
Quando un fotone collide con un elettrone si ha un effetto di scattering. A seconda dell’energia del fotone e dell’elettrone prima dell’urto, si possono verificare tre
fenomeni: il fotone cambia direzione ma non energia, il fotone cede energia all’elettrone oppure il fotone acquista energia dall’elettrone. In questo elaborato si vuole
analizzare brevemente l’ultimo caso, ovvero quello in cui il fotone acquista energia dall’elettrone. Il fenomeno prende il nome di Compton inverso (poiché l’effetto
Compton normale è, appunto, quello in cui il fotone cede energia all’elettrone) e si verifica quando l’energia del fotone prima dell’urto è molto più bassa dell’energia
cinetica dell’elettrone cioè quando quest’ultimo è in regime relativistico. Tale fenomeno è il più rilevante in campo astrofisico perché è strettamente legato con sorgenti
di elettroni (ultra)relativistici, come radiosorgenti che emettono per sincrotrone, e con campi di radiazioni a basse energie come la CMB e vedremo che questo processo
di emissione può, in certi casi modificare significativamente uno spettro in emissione. Come primo passo si andrà quindi ad analizzare la singola collisione e l’energia che il fotone acquista e poi il fenomeno collettivo quindi la potenza emessa da una regione
di elettroni relativistici interagenti con un campo di radiazioni a basse energie. Con questi risultati si darà uno sguardo al Syncrothron Self Compton, il processo per il
quale gli stessi fotoni emessi per sincrotrone fanno Compton inverso con gli elettroni della radiosorgente e come questo possa velocemente risultare in una reazione a catena (catastrofe Compton), e la comptonizzazione quindi come l’effetto Compton inverso possa modificare uno spettro in emissione, in particolare quello della radiazione cosmica di fondo ovvero l’effetto Sunyaev-Zeldovich.
Abstract
Quando un fotone collide con un elettrone si ha un effetto di scattering. A seconda dell’energia del fotone e dell’elettrone prima dell’urto, si possono verificare tre
fenomeni: il fotone cambia direzione ma non energia, il fotone cede energia all’elettrone oppure il fotone acquista energia dall’elettrone. In questo elaborato si vuole
analizzare brevemente l’ultimo caso, ovvero quello in cui il fotone acquista energia dall’elettrone. Il fenomeno prende il nome di Compton inverso (poiché l’effetto
Compton normale è, appunto, quello in cui il fotone cede energia all’elettrone) e si verifica quando l’energia del fotone prima dell’urto è molto più bassa dell’energia
cinetica dell’elettrone cioè quando quest’ultimo è in regime relativistico. Tale fenomeno è il più rilevante in campo astrofisico perché è strettamente legato con sorgenti
di elettroni (ultra)relativistici, come radiosorgenti che emettono per sincrotrone, e con campi di radiazioni a basse energie come la CMB e vedremo che questo processo
di emissione può, in certi casi modificare significativamente uno spettro in emissione. Come primo passo si andrà quindi ad analizzare la singola collisione e l’energia che il fotone acquista e poi il fenomeno collettivo quindi la potenza emessa da una regione
di elettroni relativistici interagenti con un campo di radiazioni a basse energie. Con questi risultati si darà uno sguardo al Syncrothron Self Compton, il processo per il
quale gli stessi fotoni emessi per sincrotrone fanno Compton inverso con gli elettroni della radiosorgente e come questo possa velocemente risultare in una reazione a catena (catastrofe Compton), e la comptonizzazione quindi come l’effetto Compton inverso possa modificare uno spettro in emissione, in particolare quello della radiazione cosmica di fondo ovvero l’effetto Sunyaev-Zeldovich.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Zanellato, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Compton inverse astrofisica scattering
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zanellato, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Compton inverse astrofisica scattering
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: