Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le simulazioni rappresentano una delle metodologie più importanti per l'analisi, la comprensione e la previsione del comportamento di sistemi complessi presenti in una vasta gamma di discipline scientifiche, ingegneristiche, socio-economiche e naturali, consentendo di esplorare le dinamiche di sistemi reali o teorici. Tra le diverse metodologie, la simulazione ad eventi discreti occupa un ruolo fondamentale, offrendo un potente strumento per modellare ed analizzare sistemi dinamici che evolvono al verificarsi di eventi.
La programmazione reattiva, d'altro canto, sta guadagnando sempre più popolarità nell'industria del software grazie alla sua capacità di affrontare le sfide poste dalle applicazioni moderne, concentrandosi sulla gestione efficiente di flussi di dati asincroni. 
In un simulatore ad eventi discreti, la costruzione e l'aggiornamento del grafo delle dipendenze fra eventi rappresentano attività critiche, soggette a potenziali problemi di performance in presenza di un numero elevato di nodi.
Utilizzando la programmazione reattiva è possibile definire implicitamente le dipendenze fra eventi. Ciascun evento osserva gli eventi di interesse e reagisce in maniera asincrona alla loro occorrenza, eliminando la necessità del grafo.  
La tesi ha come obiettivo la progettazione e l'implementazione di un prototipo di simulatore ad eventi discreti reattivo basato sul simulatore Alchemist, ovvero un simulatore ad eventi discreti che utilizzi tecniche di programmazione reattiva per eliminare la necessità di un grafo per la gestione delle dipendenze fra eventi, attualmente presente in Alchemist.
     
    
      Abstract
      Le simulazioni rappresentano una delle metodologie più importanti per l'analisi, la comprensione e la previsione del comportamento di sistemi complessi presenti in una vasta gamma di discipline scientifiche, ingegneristiche, socio-economiche e naturali, consentendo di esplorare le dinamiche di sistemi reali o teorici. Tra le diverse metodologie, la simulazione ad eventi discreti occupa un ruolo fondamentale, offrendo un potente strumento per modellare ed analizzare sistemi dinamici che evolvono al verificarsi di eventi.
La programmazione reattiva, d'altro canto, sta guadagnando sempre più popolarità nell'industria del software grazie alla sua capacità di affrontare le sfide poste dalle applicazioni moderne, concentrandosi sulla gestione efficiente di flussi di dati asincroni. 
In un simulatore ad eventi discreti, la costruzione e l'aggiornamento del grafo delle dipendenze fra eventi rappresentano attività critiche, soggette a potenziali problemi di performance in presenza di un numero elevato di nodi.
Utilizzando la programmazione reattiva è possibile definire implicitamente le dipendenze fra eventi. Ciascun evento osserva gli eventi di interesse e reagisce in maniera asincrona alla loro occorrenza, eliminando la necessità del grafo.  
La tesi ha come obiettivo la progettazione e l'implementazione di un prototipo di simulatore ad eventi discreti reattivo basato sul simulatore Alchemist, ovvero un simulatore ad eventi discreti che utilizzi tecniche di programmazione reattiva per eliminare la necessità di un grafo per la gestione delle dipendenze fra eventi, attualmente presente in Alchemist.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Accursi, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Simulation,Reactive Programming,Discrete Event Simulation,Alchemist
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Accursi, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Simulation,Reactive Programming,Discrete Event Simulation,Alchemist
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        