La rappresentazione dell'han nel cinema sudcoreano degli anni '90

Balbi, Alessio (2024) La rappresentazione dell'han nel cinema sudcoreano degli anni '90. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB)

Abstract

Quello di "han" è un concetto culturale complesso intrinsecamente legato alla cultura coreana, intraducibile in altre lingue se non con alcune sfumature del suo significato. In questo elaborato si vorrà sottolineare come l'han sia legato ai vari traumi storici nazionali e come di come venga esorcizzato attraverso le forme artistiche tradizionali e il mezzo cinematografico. Soprattutto faremo riferimento al cinema sudcoreano degli anni '90 prendendo come casi di studio le pellicole Seopyeonje, A Petal e Peppermint Candy dove l'han serve per riflettere e rielaborare i traumi nazionali offrendo una memoria alternativa a quella statale e una forte critica sociale. Nel primo capitolo, tracceremo una breve storia dell'han, evidenziando la sua origine coloniale e la sua manifestazione nel corso del XX secolo, comprese le proteste contro i regimi autoritari. Si mettono in luce le criticità del concetto, soprattutto riguardo al suo utilizzo politico e alla sua associazione con l'identità nazionale coreana. Il secondo capitolo si concentra sul movimento minjung e sull'influenza dell'han all'interno di esso, con particolare attenzione al cinema come mezzo di protesta e di democratizzazione. Si esamina anche il passaggio del cinema indipendente al mainstream dopo la democratizzazione. Nel terzo capitolo vengono esaminate tre pellicole prodotte negli anni '90, tutte caratterizzate dalla presenza dell'han e prodotte dopo la democratizzazione. Si analizza come queste opere tentino di rielaborare la storia recente della Corea del Sud, evidenziando le criticità e le cicatrici della società sudcoreana. Si approfondisce anche il metodo produttivo legato ai collettivi indipendenti e l'uso di linguaggio cinematografico mirato a promuovere la democratizzazione e a denunciare le ingiustizie del passato.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Balbi, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
cinema sudcoreano, han, folklore coreano, Corea del sud, storia della corea
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^