Bertoia, Riccardo
 
(2024)
La "San Francisco d'Italia": costruzione e sviluppo di un immaginario geografico LGBTQIA+ a Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Ad oggi l’Italia rimane una delle nazioni che registrano divari e disuguaglianze basati su identità di genere e orientamento sessuale fra i più alti d’Europa. Le carenze che da tempo caratterizzano il quadro politico e legislativo nazionale hanno costituito la base per una lunga serie di rivendicazioni sul piano locale, in particolare nella dimensione municipale, nei principali centri urbani italiani. In questo scenario la città di Bologna emerge come esempio virtuoso per quanto concerne i temi dell’inclusione sociale della popolazione LGBTQIA+. L’implementazione e la concreta attuazione sul proprio territorio di politiche e servizi rivolti alla rivendicazione e all’appropriazione di diritti di piena cittadinanza da parte di tale popolazione hanno reso Bologna storicamente attrattiva nelle traiettorie di mobilità e migrazione, interna ed esterna, di persone che si identificano in questa comunità. Alla luce di questo quadro generale, da cui emerge una determinata forma di “attrattività” e “desiderabilità territoriale”, propongo un approfondimento che si concentra sul tema dell’abitare. L’idea è quella di proporre una ricognizione critica del quadro politico e istituzionale contemporaneo in termini di inclusività LGBTQIA+, provando a delineare le modalità in cui, al suo interno, viene declinata la dimensione dell’housing. Se un numero sempre più consistente di contributi ha inquadrato degli specifici bisogni abitativi legati ad alcuni segmenti di popolazione LGBTQIA+, mi sembra interessante riflettere sui progetti in corso di realizzazione a Bologna. In questa analisi sarà inoltre approcciato il tema più generale dell’accessibilità alla casa, anche rispetto alle tendenze emerse in seno alle trasformazioni urbane più recenti, adottando una prospettiva il più possibile intersezionale. Saranno quindi oggetto di riflessione le dinamiche di accesso e disponibilità dei patrimoni abitativi, specialmente nel segmento che riguarda la locazione immobiliare.
     
    
      Abstract
      Ad oggi l’Italia rimane una delle nazioni che registrano divari e disuguaglianze basati su identità di genere e orientamento sessuale fra i più alti d’Europa. Le carenze che da tempo caratterizzano il quadro politico e legislativo nazionale hanno costituito la base per una lunga serie di rivendicazioni sul piano locale, in particolare nella dimensione municipale, nei principali centri urbani italiani. In questo scenario la città di Bologna emerge come esempio virtuoso per quanto concerne i temi dell’inclusione sociale della popolazione LGBTQIA+. L’implementazione e la concreta attuazione sul proprio territorio di politiche e servizi rivolti alla rivendicazione e all’appropriazione di diritti di piena cittadinanza da parte di tale popolazione hanno reso Bologna storicamente attrattiva nelle traiettorie di mobilità e migrazione, interna ed esterna, di persone che si identificano in questa comunità. Alla luce di questo quadro generale, da cui emerge una determinata forma di “attrattività” e “desiderabilità territoriale”, propongo un approfondimento che si concentra sul tema dell’abitare. L’idea è quella di proporre una ricognizione critica del quadro politico e istituzionale contemporaneo in termini di inclusività LGBTQIA+, provando a delineare le modalità in cui, al suo interno, viene declinata la dimensione dell’housing. Se un numero sempre più consistente di contributi ha inquadrato degli specifici bisogni abitativi legati ad alcuni segmenti di popolazione LGBTQIA+, mi sembra interessante riflettere sui progetti in corso di realizzazione a Bologna. In questa analisi sarà inoltre approcciato il tema più generale dell’accessibilità alla casa, anche rispetto alle tendenze emerse in seno alle trasformazioni urbane più recenti, adottando una prospettiva il più possibile intersezionale. Saranno quindi oggetto di riflessione le dinamiche di accesso e disponibilità dei patrimoni abitativi, specialmente nel segmento che riguarda la locazione immobiliare.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bertoia, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          geografia delle sessualità,geografie di genere/femministe/queer,storia sociale delle sessualità,migrazioni interne,studi urbani,abitare e politiche della casa,geografie della mobilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bertoia, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          geografia delle sessualità,geografie di genere/femministe/queer,storia sociale delle sessualità,migrazioni interne,studi urbani,abitare e politiche della casa,geografie della mobilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        