Documenti full-text disponibili:
Abstract
Utilizzando uno spettro di indagine ampio e transdisciplinare, si propone di compiere un viaggio attraverso la territorializzazione degli spazi marittimi. I concetti tipicamente terrestri di territorio e di territorializzazione vengono applicati al Mar Mediterraneo, già da lungo tempo politicamente e culturalmente frammentato. Il processo di territorializzazione che lo interessa è portato avanti da vari attori e in diverse forme. Nella prima parte del viaggio, viene presa in esame l’azione territorializzante degli Stati. Interessati alla possibilità di sfruttare le risorse contenute nella colonna d’acqua e nei fondali marini intorno alle proprie coste, essi hanno provveduto a istituire Zone economiche esclusive, decretando la sparizione del cosiddetto “alto mare” e creando numerose contese territoriali e tensioni geopolitiche. La tendenza nazionalista e la molteplicità di interessi in ballo (fra cui la gestione dei flussi migratori), vengono esplicitate prendendo in considerazione il caso dell’Italia in diversi momenti storici ed episodi inerenti il diritto internazionale. Nella seconda parte del viaggio, viene presa in considerazione l’azione territorializzante dei soggetti economici globali. Si ipotizza che, da un punto di vista sia spaziale che giuridico, i porti mediterranei rispondano più alle esigenze dei flussi economici globali che agli enti che ne detengono la sovranità. A questo proposito, vengono osservati alcuni fra i più importanti porti a livello del container shipping: Napoli, Tangeri e il Pireo. Infine, si salirà a bordo di alcune navi da crociera, per verificare l’opportunità di considerarle come “territori fluttuanti”, in movimento fra i più famosi scorci paesaggistici e snodi urbani dell’area. Alla fine del viaggio, il Mediterraneo non appare soltanto come un unico mortale confine, ma come l’interstizio perfetto fra crisi politica, economica ed ecologica del nostro tempo.
Abstract
Utilizzando uno spettro di indagine ampio e transdisciplinare, si propone di compiere un viaggio attraverso la territorializzazione degli spazi marittimi. I concetti tipicamente terrestri di territorio e di territorializzazione vengono applicati al Mar Mediterraneo, già da lungo tempo politicamente e culturalmente frammentato. Il processo di territorializzazione che lo interessa è portato avanti da vari attori e in diverse forme. Nella prima parte del viaggio, viene presa in esame l’azione territorializzante degli Stati. Interessati alla possibilità di sfruttare le risorse contenute nella colonna d’acqua e nei fondali marini intorno alle proprie coste, essi hanno provveduto a istituire Zone economiche esclusive, decretando la sparizione del cosiddetto “alto mare” e creando numerose contese territoriali e tensioni geopolitiche. La tendenza nazionalista e la molteplicità di interessi in ballo (fra cui la gestione dei flussi migratori), vengono esplicitate prendendo in considerazione il caso dell’Italia in diversi momenti storici ed episodi inerenti il diritto internazionale. Nella seconda parte del viaggio, viene presa in considerazione l’azione territorializzante dei soggetti economici globali. Si ipotizza che, da un punto di vista sia spaziale che giuridico, i porti mediterranei rispondano più alle esigenze dei flussi economici globali che agli enti che ne detengono la sovranità. A questo proposito, vengono osservati alcuni fra i più importanti porti a livello del container shipping: Napoli, Tangeri e il Pireo. Infine, si salirà a bordo di alcune navi da crociera, per verificare l’opportunità di considerarle come “territori fluttuanti”, in movimento fra i più famosi scorci paesaggistici e snodi urbani dell’area. Alla fine del viaggio, il Mediterraneo non appare soltanto come un unico mortale confine, ma come l’interstizio perfetto fra crisi politica, economica ed ecologica del nostro tempo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zanaroli, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Territorializzazione, Mediterraneo, Zone economiche esclusive
Data di discussione della Tesi
13 Marzo 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zanaroli, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Territorializzazione, Mediterraneo, Zone economiche esclusive
Data di discussione della Tesi
13 Marzo 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: