Savastano, Lucia Francesca
(2024)
La parola legittimante: pratiche di novellizzazione in Italia tra il primo e il secondo novecento.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Le pratiche di novellizzazione accompagnano la diffusione delle opere cinematografiche fin dalle origini del Cinema. Cine-racconti, cine-novelle, cineromanzi, sono solo alcune delle declinazioni di questo fenomeno cine-editoriale che è da sempre vittima di un forte pregiudizio culturale responsabile dell'emarginazione di questi prodotti. Nella presente tesi si limita il campo di indagine al caso italiano perché, comprovato il circoscritto interesse accademico e critico sull’argomento, si ritiene preponderante la sua compartecipazione alla ritrosia che la cultura occidentale dimostra nei confronti di pratiche ibride ed eterogenee come quella in esame. Seguendo il binario duplice della ricostruzione storica e produttiva e dell'analisi filologica dei testi filmici e letterari, si propone un compendio delle pratiche di novellizzazione che si sono diffuse sul territorio italiano tra l'inizio del Novecento e gli anni Settanta nel tentativo di avanzare un'ipotesi di legittimazione dei testi presi in esame. L’indagine esposta in questa tesi, concernente un campo di studi estremamente eterogeneo e dallo statuto quantomeno ambiguo, ha avuto lo scopo di indagare e partecipare alla riabilitazione di questo fenomeno culturale dalla traditio consolidata, ma non istituzionalizzata.
Abstract
Le pratiche di novellizzazione accompagnano la diffusione delle opere cinematografiche fin dalle origini del Cinema. Cine-racconti, cine-novelle, cineromanzi, sono solo alcune delle declinazioni di questo fenomeno cine-editoriale che è da sempre vittima di un forte pregiudizio culturale responsabile dell'emarginazione di questi prodotti. Nella presente tesi si limita il campo di indagine al caso italiano perché, comprovato il circoscritto interesse accademico e critico sull’argomento, si ritiene preponderante la sua compartecipazione alla ritrosia che la cultura occidentale dimostra nei confronti di pratiche ibride ed eterogenee come quella in esame. Seguendo il binario duplice della ricostruzione storica e produttiva e dell'analisi filologica dei testi filmici e letterari, si propone un compendio delle pratiche di novellizzazione che si sono diffuse sul territorio italiano tra l'inizio del Novecento e gli anni Settanta nel tentativo di avanzare un'ipotesi di legittimazione dei testi presi in esame. L’indagine esposta in questa tesi, concernente un campo di studi estremamente eterogeneo e dallo statuto quantomeno ambiguo, ha avuto lo scopo di indagare e partecipare alla riabilitazione di questo fenomeno culturale dalla traditio consolidata, ma non istituzionalizzata.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Savastano, Lucia Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
novellizzazione,cinema,letteratura,filologia,intermedialità
Data di discussione della Tesi
11 Marzo 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Savastano, Lucia Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
novellizzazione,cinema,letteratura,filologia,intermedialità
Data di discussione della Tesi
11 Marzo 2024
URI
Gestione del documento: