Monica Vitti e Mariangela Melato. Emancipazione femminile sussurrata nella commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta

Cerioni, Agnese (2024) Monica Vitti e Mariangela Melato. Emancipazione femminile sussurrata nella commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (716kB) | Contatta l'autore

Abstract

Questo studio esplora l'evoluzione della rappresentazione femminile nel cinema italiano attraverso l'analisi delle figure di Monica Vitti e Mariangela Melato nei tumultuosi anni Sessanta e Settanta. Partendo dall'analisi del ruolo della donna nel neorealismo cinematografico del dopoguerra e negli anni Cinquanta, si indaga come le due attrici abbiano rivoluzionato i canoni di bellezza e l'immaginario femminile sullo schermo. Monica Vitti, con la sua bellezza bionda e snella, incarna la femminilità vulnerabile e introspettiva della società di massa alienata, ma allo stesso tempo rappresenta la riscoperta della sensualità e dell'autonomia femminile attraverso i ruoli comici. Mariangela Melato, con le sue interpretazioni ipercaricaturali, offre uno sguardo critico sulle convenzioni sociali e promuove un'immagine di sé che rispecchia idee femministe. Queste due icone del cinema italiano dimostrano la complessità delle donne come individui e la possibilità di emancipazione attraverso l'arte cinematografica. L'analisi del loro lavoro sottolinea la continua lotta per l'affermazione dell'identità femminile nel contesto culturale e sociale italiano.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cerioni, Agnese
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
donne,cinema,femminismo,anni Sessanta,anni Settanta,commedia,cinema italiano
Data di discussione della Tesi
11 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^