Martinelli, Valentina
 
(2024)
Progettazione di un impianto HVAC per camere bianche.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Le attività che fanno capo al settore chimico-farmaceutico consistono nella produzione e commercializzazione di farmaci, vaccini e preparati per la medicina umana e veterinaria nonché nell’attività di Ricerca e Sviluppo.
In questo campo il controllo delle contaminazioni ambientali ha un’importanza fondamentale, perché va ad influire direttamente sulla qualità del prodotto che si ripercuote sul benessere e sulla salute delle persone.
La camera bianca, o cleanroom, nasce proprio dall'esigenza di questi settori di disporre di ambienti a contaminazione controllata, con un alto grado di purezza dell’aria, nelle quali vige il massimo controllo della concentrazione di particelle aerotrasportate.
La seguente tesi si propone di affrontare i vari aspetti legati alla progettazione di un impianto HVAC (Heating Ventilation & Air Conditioning) all'interno di camere bianche di un reparto farmaceutico.
Dapprima verranno descritti questi ambienti e le relative normative di riferimento che ne definiscono i requisiti. Successivamente si porrà attenzione sulle varie tecniche che consentono il controllo della contaminazione dell'aria nelle cleanrooms. Infine, verranno descritte nel dettaglio tutte le fasi di progettazione di un impianto HVAC applicato ad un reparto farmaceutico di nuova realizzazione.
     
    
      Abstract
      Le attività che fanno capo al settore chimico-farmaceutico consistono nella produzione e commercializzazione di farmaci, vaccini e preparati per la medicina umana e veterinaria nonché nell’attività di Ricerca e Sviluppo.
In questo campo il controllo delle contaminazioni ambientali ha un’importanza fondamentale, perché va ad influire direttamente sulla qualità del prodotto che si ripercuote sul benessere e sulla salute delle persone.
La camera bianca, o cleanroom, nasce proprio dall'esigenza di questi settori di disporre di ambienti a contaminazione controllata, con un alto grado di purezza dell’aria, nelle quali vige il massimo controllo della concentrazione di particelle aerotrasportate.
La seguente tesi si propone di affrontare i vari aspetti legati alla progettazione di un impianto HVAC (Heating Ventilation & Air Conditioning) all'interno di camere bianche di un reparto farmaceutico.
Dapprima verranno descritti questi ambienti e le relative normative di riferimento che ne definiscono i requisiti. Successivamente si porrà attenzione sulle varie tecniche che consentono il controllo della contaminazione dell'aria nelle cleanrooms. Infine, verranno descritte nel dettaglio tutte le fasi di progettazione di un impianto HVAC applicato ad un reparto farmaceutico di nuova realizzazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Martinelli, Valentina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cleanroom,HVAC,Progettazione,UTA,PHARMA
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Febbraio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Martinelli, Valentina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cleanroom,HVAC,Progettazione,UTA,PHARMA
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Febbraio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        