Mocanu, Irina Maria
 
(2024)
Proprietà fisico-meccaniche di calestruzzi geopolimerici: il ruolo delle loppe e della molarità.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nell’ottica futura di un uso più sostenibile dei materiali da costruzione, il calcestruzzo geopolimerico si presenta come una valida alternativa al cemento Portland la cui produzione rappresenta la terza fonte di emissioni di anidride carboni nell’atmosfera. Grazie al riutilizzo di materie secondarie di scarto, ricchi di allumina e silice amorfa, attivate da una soluzione alcalina, si può ottenere un calcestruzzo geopolimerico avente proprietà meccaniche del tutto paragonabili al calcestruzzo tradizionale.  
Uno degli obiettivi del presente lavoro di tesi è cercare di dare validità alle prestazioni che il calcestruzzo geopolimerico offre.
La variazione della molarità dell’idrossido di sodio è uno degli aspetti che influenza le proprietà del calcestruzzo geopolimerico, Pertanto, in questo lavoro di ricerca, vengono considerate due miscele di calcestruzzo geopolimerico, a base di scorie d’altoforno e attivate da una soluzione alcalina, caratterizzata da una molarità di NaOH pari a 8M e 10M. Le proprietà meccaniche studiate sono la resistenza alla compressione, resistenza alla trazione, modulo elastico, ritiro e viscosità. 
I risultati ottenuti sono confrontati sia con un precedente lavoro di tesi, sia con i risultati di letteratura per calcestruzzi aventi caratteristiche di mix design simili. 
 I risultati mostrano che l’aumento della molarità dell’idrossido di sodio migliora le proprietà meccaniche del calcestruzzo nel breve tempo di stagionatura. I risultati di deformazione da ritiro e deformazione viscosa evidenziano valori più elevati rispetto ad un calcestruzzo tradizionale. Inoltre, si analizza l’effetto che il rapporto tra il silicato di sodio e l’idrossido di sodio determina sulle proprietà meccaniche del calcestruzzo. 
La ricerca sperimentale ha dimostrato che la molarità della soluzione alcalina e il rapporto in massa tra NaOH e Na2SiO3 influenza le proprietà fisiche e meccaniche del calcestruzzo.
     
    
      Abstract
      Nell’ottica futura di un uso più sostenibile dei materiali da costruzione, il calcestruzzo geopolimerico si presenta come una valida alternativa al cemento Portland la cui produzione rappresenta la terza fonte di emissioni di anidride carboni nell’atmosfera. Grazie al riutilizzo di materie secondarie di scarto, ricchi di allumina e silice amorfa, attivate da una soluzione alcalina, si può ottenere un calcestruzzo geopolimerico avente proprietà meccaniche del tutto paragonabili al calcestruzzo tradizionale.  
Uno degli obiettivi del presente lavoro di tesi è cercare di dare validità alle prestazioni che il calcestruzzo geopolimerico offre.
La variazione della molarità dell’idrossido di sodio è uno degli aspetti che influenza le proprietà del calcestruzzo geopolimerico, Pertanto, in questo lavoro di ricerca, vengono considerate due miscele di calcestruzzo geopolimerico, a base di scorie d’altoforno e attivate da una soluzione alcalina, caratterizzata da una molarità di NaOH pari a 8M e 10M. Le proprietà meccaniche studiate sono la resistenza alla compressione, resistenza alla trazione, modulo elastico, ritiro e viscosità. 
I risultati ottenuti sono confrontati sia con un precedente lavoro di tesi, sia con i risultati di letteratura per calcestruzzi aventi caratteristiche di mix design simili. 
 I risultati mostrano che l’aumento della molarità dell’idrossido di sodio migliora le proprietà meccaniche del calcestruzzo nel breve tempo di stagionatura. I risultati di deformazione da ritiro e deformazione viscosa evidenziano valori più elevati rispetto ad un calcestruzzo tradizionale. Inoltre, si analizza l’effetto che il rapporto tra il silicato di sodio e l’idrossido di sodio determina sulle proprietà meccaniche del calcestruzzo. 
La ricerca sperimentale ha dimostrato che la molarità della soluzione alcalina e il rapporto in massa tra NaOH e Na2SiO3 influenza le proprietà fisiche e meccaniche del calcestruzzo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mocanu, Irina Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          geopolimeri,calcestruzzo geopolimerico,molarità,GGBS,Scorie d'altoforno,NaOH,silicato di sodio,rapporto soluzione alcalina
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Febbraio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mocanu, Irina Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          geopolimeri,calcestruzzo geopolimerico,molarità,GGBS,Scorie d'altoforno,NaOH,silicato di sodio,rapporto soluzione alcalina
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Febbraio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        