Ciammaricone, Emanuele
(2023)
Metodi di ottimizzazione per l'analisi dati: il metodo di Kaczmarz per la regressione lineare.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Il presente elaborato tratta di metodo numerici per l’ottimizzazione nel campo dell’analisi dei dati. In particolare, viene studiato un modello di regressione lineare attraverso il metodo di Kaczmarz. Questo metodo è un metodo del gradiente stocastico adattato al problema ai minimi quadrati lineari ed è molto utilizzato nel Machine Learning dove si presentano spesso matrici di dati con tante osservazioni e poche caratteristiche (matrici sovradeterminate). Dato che le informazioni fornite da tante righe sono spesso ridondanti, il metodo risulta efficiente poiché sceglie casualmente la riga della matrice con cui aggiornare l'iterazione e non richiede quindi di calcolare interamente il gradiente della funzione obiettivo.
Infine, abbiamo implementato il metodo di Kaczmarz in Matlab e lo abbiamo utilizzato per un problema di regressione lineare che modellizza un problema di previsione di vendite costruito durante il periodo di tirocinio in Azienda. I risultati sono raccolti nell'ultimo capitolo.
Abstract
Il presente elaborato tratta di metodo numerici per l’ottimizzazione nel campo dell’analisi dei dati. In particolare, viene studiato un modello di regressione lineare attraverso il metodo di Kaczmarz. Questo metodo è un metodo del gradiente stocastico adattato al problema ai minimi quadrati lineari ed è molto utilizzato nel Machine Learning dove si presentano spesso matrici di dati con tante osservazioni e poche caratteristiche (matrici sovradeterminate). Dato che le informazioni fornite da tante righe sono spesso ridondanti, il metodo risulta efficiente poiché sceglie casualmente la riga della matrice con cui aggiornare l'iterazione e non richiede quindi di calcolare interamente il gradiente della funzione obiettivo.
Infine, abbiamo implementato il metodo di Kaczmarz in Matlab e lo abbiamo utilizzato per un problema di regressione lineare che modellizza un problema di previsione di vendite costruito durante il periodo di tirocinio in Azienda. I risultati sono raccolti nell'ultimo capitolo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ciammaricone, Emanuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum A: Generale e applicativo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Metodo di Kaczmarz,Regressione lineare,Analisi dati,Metodo del gradiente stocastico,Ottimizzazione,Machine Learning
Data di discussione della Tesi
22 Dicembre 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ciammaricone, Emanuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum A: Generale e applicativo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Metodo di Kaczmarz,Regressione lineare,Analisi dati,Metodo del gradiente stocastico,Ottimizzazione,Machine Learning
Data di discussione della Tesi
22 Dicembre 2023
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: