Vallortigara, Chiara
 
(2023)
Computing and confronting the CUTI upwelling index with other indices for upwelling in the Western Iberian Coast.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica del sistema terra [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’idea alla base di questo progetto è calcolare l’indice di Upwelling indicato con il nome di CUTI, Coastal Upwelling Transport Index, per valutare il fenomeno dell’upwelling nella costa occidentale della penisola Iberica e confrontare i risultati con quelli ottenuti
utilizzando altri indici di upwelling tradizionali, come l’indice di Ekman, basato sul vento superficiale e l’indice di temperatura, ottenuto dal gradiente di temperatura superficiale presente tra un punto lungo la costa e un punto al largo.
Questo indice si basa sul trasporto totale di acqua (sia trasporto geostrofico che trasporto di Ekman). I calcoli sono stati fatti usando due set di dati della piattaforma Copernicus: ERA5 e il prodotto denominato Atlantic-Iberian Biscay Irish-Ocean Physics reanalysis. Il periodo temporale considerato è il decennio 2010-2020 e per coprire tutta l’estensione della costa occidentale della penisola Iberica sono state considerate 5 regioni centrate in diverse latitudini.
In generale, l’obiettivo principale è vedere come viene calcolato il CUTI e se prevede correttamente l’upwelling durante la stagione estiva, come fanno altri indici.
Nella tesi si mostra che il CUTI ha risultati positivi per il periodo estivo, che corrispondono a condizioni favorevoli per il verificarsi dell’upwelling costiero, e per la regione meridionale della costa ha valori maggiori rispetto alle altre perché presenta valori anomali per la profondità dello strato miscelato e per le differenze di livello marino. Per quanto riguarda il confronto con l’indice di Ekman, il CUTI mostra valori leggermente inferiori rispetto all’indice di Ekman, questo perché il CUTI risente anche della componente geostrofica; mentre nel confronto con l’indice di temperatura (UI_SST ), lo UI_SST appare ritardato rispetto al CUTI.
     
    
      Abstract
      L’idea alla base di questo progetto è calcolare l’indice di Upwelling indicato con il nome di CUTI, Coastal Upwelling Transport Index, per valutare il fenomeno dell’upwelling nella costa occidentale della penisola Iberica e confrontare i risultati con quelli ottenuti
utilizzando altri indici di upwelling tradizionali, come l’indice di Ekman, basato sul vento superficiale e l’indice di temperatura, ottenuto dal gradiente di temperatura superficiale presente tra un punto lungo la costa e un punto al largo.
Questo indice si basa sul trasporto totale di acqua (sia trasporto geostrofico che trasporto di Ekman). I calcoli sono stati fatti usando due set di dati della piattaforma Copernicus: ERA5 e il prodotto denominato Atlantic-Iberian Biscay Irish-Ocean Physics reanalysis. Il periodo temporale considerato è il decennio 2010-2020 e per coprire tutta l’estensione della costa occidentale della penisola Iberica sono state considerate 5 regioni centrate in diverse latitudini.
In generale, l’obiettivo principale è vedere come viene calcolato il CUTI e se prevede correttamente l’upwelling durante la stagione estiva, come fanno altri indici.
Nella tesi si mostra che il CUTI ha risultati positivi per il periodo estivo, che corrispondono a condizioni favorevoli per il verificarsi dell’upwelling costiero, e per la regione meridionale della costa ha valori maggiori rispetto alle altre perché presenta valori anomali per la profondità dello strato miscelato e per le differenze di livello marino. Per quanto riguarda il confronto con l’indice di Ekman, il CUTI mostra valori leggermente inferiori rispetto all’indice di Ekman, questo perché il CUTI risente anche della componente geostrofica; mentre nel confronto con l’indice di temperatura (UI_SST ), lo UI_SST appare ritardato rispetto al CUTI.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vallortigara, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Ocenografia,Upwelling,trasporto di Ekman,trasporto geostrofico,CUTI,indice di temperatura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vallortigara, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Ocenografia,Upwelling,trasporto di Ekman,trasporto geostrofico,CUTI,indice di temperatura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: