Farolfi, Francesco
 
(2023)
Studio agli elementi finiti della prova di Rolling Biassiale per cerchioni in materiale composito.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nell'elaborato viene sviluppata una metodologia di simulazione della prova di rolling biassiale per cerchioni in materiale composito. Lo studio è basato sull'utilizzo di metodi numerici in grado di rappresentare il comportamento dello pneumatico e del cerchione. I risultati ottenuti dalle simulazioni sono stati confermati sia in termini qualitativi, che in termini quantitativi, dalle prove eseguite sul componente reale e dalle scansioni mediante tecniche di tomografia. Futuri sviluppi prevedono la determinazione di un modello di accumulo del danno per stimare con ragionevole precisione la vita a fatica del componente.
Nell'elaborato vengono inoltre caratterizzate la diffusività e la conducibilità termiche dei laminati che compongono il cerchione, nell'ottica di gettare le basi per studi futuri sulla resistenza termica del componente.
     
    
      Abstract
      Nell'elaborato viene sviluppata una metodologia di simulazione della prova di rolling biassiale per cerchioni in materiale composito. Lo studio è basato sull'utilizzo di metodi numerici in grado di rappresentare il comportamento dello pneumatico e del cerchione. I risultati ottenuti dalle simulazioni sono stati confermati sia in termini qualitativi, che in termini quantitativi, dalle prove eseguite sul componente reale e dalle scansioni mediante tecniche di tomografia. Futuri sviluppi prevedono la determinazione di un modello di accumulo del danno per stimare con ragionevole precisione la vita a fatica del componente.
Nell'elaborato vengono inoltre caratterizzate la diffusività e la conducibilità termiche dei laminati che compongono il cerchione, nell'ottica di gettare le basi per studi futuri sulla resistenza termica del componente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Farolfi, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Progettazione meccanica e modellazione
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Materiali compositi,CFRP,Simulazioni numeriche,FEM,FEA,Cerchioni,Pneumatici,Rolling Biassiale,Biax
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Farolfi, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Progettazione meccanica e modellazione
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Materiali compositi,CFRP,Simulazioni numeriche,FEM,FEA,Cerchioni,Pneumatici,Rolling Biassiale,Biax
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        