Relazione geologica della zona di Passo Valles (TN, BL) con approfondimento sull'assetto stratigrafico-strutturale

Baldini, Francesca (2023) Relazione geologica della zona di Passo Valles (TN, BL) con approfondimento sull'assetto stratigrafico-strutturale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze geologiche [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’area di Passo Valles, geograficamente localizzata sul confine tra le province di Trento (Trentino-Alto Adige) e Belluno (Veneto), dal punto di vista geologico si colloca nella parte orientale delle Alpi Meridionali, all’interno del dominio Sudalpino. All’interno dell’area di studio sono state rilevate le unità litologiche della successione permo-mesozoica appartenenti a questo settore, quali il Complesso Vulcanico Atesino, le Arenarie di Val Gardena, la Formazione a Bellerophon e la Formazione di Werfen. Lo studio e l’analisi strutturale degli ammassi rocciosi hanno permesso di ottenere la ricostruzione dell’assetto stratigrafico e strutturale. Le unità affioranti rappresentano un periodo di circa 42 milioni di anni (Permiano Inferiore-Triassico Inferiore), periodo in cui si è impostata una fase a tettonica distensiva durante gran parte dell’era mesozoica. In seguito, dal Neogene il dominio del Sudalpino è stato coinvolto nella tettonica post-collisionale dell’orogene alpino sviluppandosi in una catena a faglie e pieghe. Attraverso l’elaborato vengono presentati e analizzati i dati raccolti durante il rilevamento geologico nell’area di Passo Valles, con allegata la carta geologica dell’area a scala 1:7000 e la sezione. All’interno dell’area oggetto di studio sono stati raccolti dati relativi a strutture tettoniche quali piani di fratturazione, piani di faglia e strutture plicative e sono stati utilizzati in seguito per svolgere l’analisi strutturale e ricostruire le diverse cinematiche che hanno portato all’attuale aspetto strutturale degli ammassi rocciosi. I risultati dell’analisi strutturale hanno permesso di correlare le strutture tettoniche con gli eventi a cinematica estensiva e compressiva che hanno coinvolto il dominio del Sudalpino.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Baldini, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Catena alpina, Sudalpino, Passo Valles
Data di discussione della Tesi
14 Dicembre 2023
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^