Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (3MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo di questa tesi è esaminare le sfide attuali nel campo del controllo del traffico aereo e approfondire le prospettive di miglioramento attraverso l'analisi delle tecnologie emergenti, con uno sguardo particolare rivolto agli sviluppi futuri.
Il controllo del traffico aereo rappresenta un elemento fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e  regolamentazione del flusso di velivoli nelle aree aeroportuali e nello spazio aereo; nel contesto di un mondo sempre più interconnesso e caratterizzato da un numero sempre maggiore di voli, è necessario sviluppare sistemi avanzati e soluzioni innovative per gestire la complessità del traffico aereo odierno. In questo ambito agisce SESAR, un’istituzione europea che propone numerose soluzioni volte a tale scopo.
Nell'elaborato se ne prenderà in esame una in particolare, denominata “Multiple Remote Tower and Remote Tower Centre” (MRT and RTC). 
Nello specifico si andrà ad analizzare lo sviluppo e la validazione (in particolare della fase V3 di maturazione) del concetto PJ.05-W2-35.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo di questa tesi è esaminare le sfide attuali nel campo del controllo del traffico aereo e approfondire le prospettive di miglioramento attraverso l'analisi delle tecnologie emergenti, con uno sguardo particolare rivolto agli sviluppi futuri.
Il controllo del traffico aereo rappresenta un elemento fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e  regolamentazione del flusso di velivoli nelle aree aeroportuali e nello spazio aereo; nel contesto di un mondo sempre più interconnesso e caratterizzato da un numero sempre maggiore di voli, è necessario sviluppare sistemi avanzati e soluzioni innovative per gestire la complessità del traffico aereo odierno. In questo ambito agisce SESAR, un’istituzione europea che propone numerose soluzioni volte a tale scopo.
Nell'elaborato se ne prenderà in esame una in particolare, denominata “Multiple Remote Tower and Remote Tower Centre” (MRT and RTC). 
Nello specifico si andrà ad analizzare lo sviluppo e la validazione (in particolare della fase V3 di maturazione) del concetto PJ.05-W2-35.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ciandrini, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Controllo del traffico aereo, Multiple Remote Tower, SESAR, ENAV, Multiple Remote Tower Centre
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ciandrini, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Controllo del traffico aereo, Multiple Remote Tower, SESAR, ENAV, Multiple Remote Tower Centre
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        