Filippeschi, Chiara
 
(2023)
Educare al consenso attraverso la letteratura: proposta di traduzione di "Welcome to Consent" di Yumi Stynes e Melissa Kang.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi è quello di proporre l’acquisizione dell’opera "Welcome to Consent", scritta dalle autrici Yumi Stynes e Melissa Kang e pubblicata nel 2021 dalla casa editrice australiana Hardie Grant Publishing, nel panorama editoriale italiano della letteratura per ragazzi. Tramite le mie ricerche, ho cercato di capire se la letteratura per ragazzi possa rappresentare uno strumento utile ad aiutare i giovani a comprendere l’importanza dei limiti, della tutela di sé nelle relazioni con gli altri e del rispetto dei confini personali. Dapprima ho effettuato un’analisi dello stato dell’arte della traduzione di opere per l’infanzia e l’adolescenza dedicate al tema del consenso, riferita all’ambito anglosassone e australiano e al panorama editoriale italiano. Successivamente ho voluto indagare le ragioni di interesse legate all’importazione di "Welcome to Consent" nel panorama editoriale italiano e quale potrebbe essere il suo posizionamento. Ho poi proposto la traduzione di un estratto dell’opera e analizzato, infine, le difficoltà incontrate nella traduzione e le complessità linguistiche caratterizzanti l’opera. Il lavoro intende mostrare come la traduzione di "Welcome to Consent" e la sua importazione nel panorama editoriale italiano siano obiettivi raggiungibili, seppur non privi di sfide: se il dibattito sul consenso è aperto e vivo, infatti, i meccanismi di acquisizione di opere straniere nel panorama editoriale italiano restano in parte guidate da criteri variabili, talvolta quasi imprevedibili.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi è quello di proporre l’acquisizione dell’opera "Welcome to Consent", scritta dalle autrici Yumi Stynes e Melissa Kang e pubblicata nel 2021 dalla casa editrice australiana Hardie Grant Publishing, nel panorama editoriale italiano della letteratura per ragazzi. Tramite le mie ricerche, ho cercato di capire se la letteratura per ragazzi possa rappresentare uno strumento utile ad aiutare i giovani a comprendere l’importanza dei limiti, della tutela di sé nelle relazioni con gli altri e del rispetto dei confini personali. Dapprima ho effettuato un’analisi dello stato dell’arte della traduzione di opere per l’infanzia e l’adolescenza dedicate al tema del consenso, riferita all’ambito anglosassone e australiano e al panorama editoriale italiano. Successivamente ho voluto indagare le ragioni di interesse legate all’importazione di "Welcome to Consent" nel panorama editoriale italiano e quale potrebbe essere il suo posizionamento. Ho poi proposto la traduzione di un estratto dell’opera e analizzato, infine, le difficoltà incontrate nella traduzione e le complessità linguistiche caratterizzanti l’opera. Il lavoro intende mostrare come la traduzione di "Welcome to Consent" e la sua importazione nel panorama editoriale italiano siano obiettivi raggiungibili, seppur non privi di sfide: se il dibattito sul consenso è aperto e vivo, infatti, i meccanismi di acquisizione di opere straniere nel panorama editoriale italiano restano in parte guidate da criteri variabili, talvolta quasi imprevedibili.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Filippeschi, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          consent,consenso,education,educazione,sex,sesso,children,bambini,teenagers,adolescenti,literature,letteratura,guide,guida
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Filippeschi, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM SPECIALIZED TRANSLATION
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          consent,consenso,education,educazione,sex,sesso,children,bambini,teenagers,adolescenti,literature,letteratura,guide,guida
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        