Mauro, Alfonso
 
(2023)
Sistemi ERP a supporto della gestione di progetti complessi: assetti correnti e prospettive di innovazione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi si concentra sull'analisi approfondita dei Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e del loro ruolo cruciale nella gestione di progetti complessi. Attraverso una disamina dettagliata dei concetti di base dei Sistemi IT Gestionali, il lavoro si propone di delineare il contesto e le motivazioni che sottendono a questa ricerca. L'obiettivo principale è esplorare come gli ERP, fungendo da pilastri tecnologici, affrontino le sfide insite nella gestione di progetti di varie dimensioni, dal piccolo al grande.
Il lavoro esamina il ruolo fondamentale degli ERP nella gestione aziendale, evidenziando i benefici derivanti dall'automazione gestionale. Inoltre, si focalizza sulla gestione di progetti complessi, definendo le sfide uniche associate a progetti di diversa scala e illustrando l'implicazione delle dimensioni del progetto sull'utilizzo dei sistemi IT.
L'analisi prosegue approfondendo il legame tra ERP e gestione dei rischi nei progetti, con un'attenzione particolare al risk assessment e agli strumenti di gestione del rischio nei noti sistemi ERP come SAP S/4HANA e Oracle ERP Cloud. Si esplora anche come gli ERP ottimizzino le risorse nei progetti complessi, con particolare attenzione all'integrazione di moduli specifici per la gestione delle risorse umane e materiali. Il lavoro affronta le sfide e le considerazioni legate all'implementazione di sistemi ERP, esplorando approcci, tempi, costi e fattori critici. Si spinge oltre, introducendo nuove frontiere tecnologiche, con un'analisi approfondita sull'integrazione della tecnologia Blockchain nella gestione di progetti complessi e sull'automazione dei moduli ERP attraverso Chat GPT.
Prospettando il futuro delle tecnologie nella gestione progettuale, l'analisi offre riflessioni sulle sfide e opportunità, fornendo linee guida per l'integrazione efficace delle innovazioni degli ERP nei progetti.
     
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi si concentra sull'analisi approfondita dei Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e del loro ruolo cruciale nella gestione di progetti complessi. Attraverso una disamina dettagliata dei concetti di base dei Sistemi IT Gestionali, il lavoro si propone di delineare il contesto e le motivazioni che sottendono a questa ricerca. L'obiettivo principale è esplorare come gli ERP, fungendo da pilastri tecnologici, affrontino le sfide insite nella gestione di progetti di varie dimensioni, dal piccolo al grande.
Il lavoro esamina il ruolo fondamentale degli ERP nella gestione aziendale, evidenziando i benefici derivanti dall'automazione gestionale. Inoltre, si focalizza sulla gestione di progetti complessi, definendo le sfide uniche associate a progetti di diversa scala e illustrando l'implicazione delle dimensioni del progetto sull'utilizzo dei sistemi IT.
L'analisi prosegue approfondendo il legame tra ERP e gestione dei rischi nei progetti, con un'attenzione particolare al risk assessment e agli strumenti di gestione del rischio nei noti sistemi ERP come SAP S/4HANA e Oracle ERP Cloud. Si esplora anche come gli ERP ottimizzino le risorse nei progetti complessi, con particolare attenzione all'integrazione di moduli specifici per la gestione delle risorse umane e materiali. Il lavoro affronta le sfide e le considerazioni legate all'implementazione di sistemi ERP, esplorando approcci, tempi, costi e fattori critici. Si spinge oltre, introducendo nuove frontiere tecnologiche, con un'analisi approfondita sull'integrazione della tecnologia Blockchain nella gestione di progetti complessi e sull'automazione dei moduli ERP attraverso Chat GPT.
Prospettando il futuro delle tecnologie nella gestione progettuale, l'analisi offre riflessioni sulle sfide e opportunità, fornendo linee guida per l'integrazione efficace delle innovazioni degli ERP nei progetti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mauro, Alfonso
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ERP,gestione progettuale,progetti complessi,intelligenza artificiale,risk management,Chat GPT,Blockchain,SAP
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mauro, Alfonso
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ERP,gestione progettuale,progetti complessi,intelligenza artificiale,risk management,Chat GPT,Blockchain,SAP
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        