Pergamo, Luca
 
(2023)
Analisi dei processi di cambiamento strategici nel reparto HR - Caso studio SACMI S.C.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo elaborato è stato quello di studiare cosa la letteratura scientifica recente suggerisca circa il tema dello stato interno delle risorse umane sul luogo di lavoro, come questo possa essere calcolato e come possa influire sulla scelta del lavoratore di rimanere all'interno dell'organizzazione in un'ottica di medio-lungo periodo e con quale rendimento. Il tutto cercando di sfruttare le potenzialità che la digitalizzazione ci offre in un’ottica di cambiamenti strategici all’interno del dipartimento HR, applicando poi i risultati della ricerca scientifica al caso studio di riferimento. Dalla letteratura sono emersi tre principali parametri: benessere, il quale possiede una relazione non casuale né trascurabile con la performance ma è molto complesso da calcolare; soddisfazione, in quanto secondo la teoria HPWT lavoratori felici rendono più degli altri; ed il duo formato da target setting - performance management, infatti, un giusto obiettivo associato ad un corretto sistema di ricompense può fare la differenza tra ottenere buoni o scarsi risultati. Il risultato di questo elaborato è stato principalmente lo sviluppo di un questionario sul clima organizzativo grazie al quale, insieme ad una standardizzazione nominativa intragruppo, sarà possibile in futuro per l’organizzazione ottenere ed elaborare i risultati sul benessere organizzativo, anche attraverso lo schema proposto al termine di questo elaborato.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo elaborato è stato quello di studiare cosa la letteratura scientifica recente suggerisca circa il tema dello stato interno delle risorse umane sul luogo di lavoro, come questo possa essere calcolato e come possa influire sulla scelta del lavoratore di rimanere all'interno dell'organizzazione in un'ottica di medio-lungo periodo e con quale rendimento. Il tutto cercando di sfruttare le potenzialità che la digitalizzazione ci offre in un’ottica di cambiamenti strategici all’interno del dipartimento HR, applicando poi i risultati della ricerca scientifica al caso studio di riferimento. Dalla letteratura sono emersi tre principali parametri: benessere, il quale possiede una relazione non casuale né trascurabile con la performance ma è molto complesso da calcolare; soddisfazione, in quanto secondo la teoria HPWT lavoratori felici rendono più degli altri; ed il duo formato da target setting - performance management, infatti, un giusto obiettivo associato ad un corretto sistema di ricompense può fare la differenza tra ottenere buoni o scarsi risultati. Il risultato di questo elaborato è stato principalmente lo sviluppo di un questionario sul clima organizzativo grazie al quale, insieme ad una standardizzazione nominativa intragruppo, sarà possibile in futuro per l’organizzazione ottenere ed elaborare i risultati sul benessere organizzativo, anche attraverso lo schema proposto al termine di questo elaborato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pergamo, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Benessere Organizzativo,Cambiamento,Risorse umane,Digitalizzazione,Questionario
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pergamo, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Benessere Organizzativo,Cambiamento,Risorse umane,Digitalizzazione,Questionario
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        