Documenti full-text disponibili:
Abstract
Background. L’allattamento esclusivo al seno è raccomandato dall’OMS come metodo di alimentazione infantile nei primi 6 mesi di vita e fino ai 2 anni o oltre in modo complementare agli alimenti solidi; nonostante questo nel 2013 in Italia, il tasso di allattamento al seno a tre mesi era del 43,9%, a sei mesi del 42,7%.
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è quello di comprendere quali fattori sono alla base della scelta delle donne di allattare o meno il/la propri* bambin* al seno.
Metodo. È stata condotta una revisione della letteratura e sono state interrogate due banche dati: Cinhal via EBSCO e Pubmed Central. Sono stati inclusi studi qualitativi, con una popolazione di studio composta da gestanti a termine di gravidanza, svolti in Nazioni ad alto/medio income, in lingua inglese o italiana.
Risultati. Sono stati individuati 9162 studi, 78 selezionati come pertinenti e 7 inclusi nella revisione. Dai risultati è emerso che la decisione di allattare al seno si basa in primis su cosa è meglio per il bambin*, riferendosi ai numerosi benefici dello stesso. Tuttavia, le donne riferiscono di avvertire una forte pressione sociale sull’allattamento al seno che le porta a preoccuparsi per l’esito del loro allattamento. Altri aspetti emersi sono il senso di disagio che allattare in pubblica determina in molte donne e l’idea che allattare possa essere un ostacolo al legame tra padre e bambin*. Tra i fattori che influenzano le donne ad allattare c’è la propria esperienza di allattamento da bambine, nonché le idee e i vissuti delle persone a lei vicine. Infine, le donne affermano di preferire le storie di allattamento alle informazioni cliniche.
Conclusioni. I comportamenti delle donne nei confronti dell’allattamento al seno sono il risultato di un processo decisionale che coinvolge numerosi fattori e variabili interpersonali. La comprensione dei concetti espressi dalle donne può aiutare a sviluppare e attuare interventi clinici per migliorare i tassi di allattamento al seno.
Abstract
Background. L’allattamento esclusivo al seno è raccomandato dall’OMS come metodo di alimentazione infantile nei primi 6 mesi di vita e fino ai 2 anni o oltre in modo complementare agli alimenti solidi; nonostante questo nel 2013 in Italia, il tasso di allattamento al seno a tre mesi era del 43,9%, a sei mesi del 42,7%.
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è quello di comprendere quali fattori sono alla base della scelta delle donne di allattare o meno il/la propri* bambin* al seno.
Metodo. È stata condotta una revisione della letteratura e sono state interrogate due banche dati: Cinhal via EBSCO e Pubmed Central. Sono stati inclusi studi qualitativi, con una popolazione di studio composta da gestanti a termine di gravidanza, svolti in Nazioni ad alto/medio income, in lingua inglese o italiana.
Risultati. Sono stati individuati 9162 studi, 78 selezionati come pertinenti e 7 inclusi nella revisione. Dai risultati è emerso che la decisione di allattare al seno si basa in primis su cosa è meglio per il bambin*, riferendosi ai numerosi benefici dello stesso. Tuttavia, le donne riferiscono di avvertire una forte pressione sociale sull’allattamento al seno che le porta a preoccuparsi per l’esito del loro allattamento. Altri aspetti emersi sono il senso di disagio che allattare in pubblica determina in molte donne e l’idea che allattare possa essere un ostacolo al legame tra padre e bambin*. Tra i fattori che influenzano le donne ad allattare c’è la propria esperienza di allattamento da bambine, nonché le idee e i vissuti delle persone a lei vicine. Infine, le donne affermano di preferire le storie di allattamento alle informazioni cliniche.
Conclusioni. I comportamenti delle donne nei confronti dell’allattamento al seno sono il risultato di un processo decisionale che coinvolge numerosi fattori e variabili interpersonali. La comprensione dei concetti espressi dalle donne può aiutare a sviluppare e attuare interventi clinici per migliorare i tassi di allattamento al seno.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Falcone, Anna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Allattamento,Gravidanza,Scelta,Motivazioni
Data di discussione della Tesi
24 Novembre 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Falcone, Anna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Allattamento,Gravidanza,Scelta,Motivazioni
Data di discussione della Tesi
24 Novembre 2023
URI
Gestione del documento: