Gilioli, Diego
 
(2023)
Fondamenti e applicazioni dell’archeologia galattica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Conoscendo le reazioni di nucleosintesi, i meccanismi che portano all’arricchimento di metalli
del gas intragalattico e la composizione chimica delle stelle, è possibile ricostruire la storia di
formazione ed evoluzione di una galassia. Con l’innovativa missione spaziale GAIA, e il relativo
telescopio, è stato possibile ottenere anche informazioni sulla dinamica tridimensionale di un
gran numero di stelle presenti nella Via Lattea, rendendone possibile la mappatura e lo studio
delle orbite. Si nota spesso che stelle aventi orbite simili presentano proprietà chimiche
analoghe, testimoniando una regione d’origine comune. Attraverso i modelli basati sulla
teoria ΛCDM, che sostiene l’accrescimento gerarchico delle galassie, è evidente che il merger
tra due strutture mantiene pressoché inalterate le orbite originarie, rendendole distinguibili
nella formazione risultante. Nasce così l’archeologia galattica, che unisce gli studi
spettroscopici e astrometrici per ricostruire la storia delle galassie, in particolare la nostra.
Attraverso la misura delle proprietà cinematiche e chimiche è stato possibile, ad esempio,
identificare un evento di merging, avvenuto 10Gyr fa, tra la nostra galassia ed una satellite,
Gaia-Enceladus. È stato inoltre possibile identificare un evento simile, ma su scala minore,
riguardante l’unione dell’ammasso globulare NGC 2005 con la Grande Nube di Magellano,
galassia satellite della Via Lattea.
     
    
      Abstract
      Conoscendo le reazioni di nucleosintesi, i meccanismi che portano all’arricchimento di metalli
del gas intragalattico e la composizione chimica delle stelle, è possibile ricostruire la storia di
formazione ed evoluzione di una galassia. Con l’innovativa missione spaziale GAIA, e il relativo
telescopio, è stato possibile ottenere anche informazioni sulla dinamica tridimensionale di un
gran numero di stelle presenti nella Via Lattea, rendendone possibile la mappatura e lo studio
delle orbite. Si nota spesso che stelle aventi orbite simili presentano proprietà chimiche
analoghe, testimoniando una regione d’origine comune. Attraverso i modelli basati sulla
teoria ΛCDM, che sostiene l’accrescimento gerarchico delle galassie, è evidente che il merger
tra due strutture mantiene pressoché inalterate le orbite originarie, rendendole distinguibili
nella formazione risultante. Nasce così l’archeologia galattica, che unisce gli studi
spettroscopici e astrometrici per ricostruire la storia delle galassie, in particolare la nostra.
Attraverso la misura delle proprietà cinematiche e chimiche è stato possibile, ad esempio,
identificare un evento di merging, avvenuto 10Gyr fa, tra la nostra galassia ed una satellite,
Gaia-Enceladus. È stato inoltre possibile identificare un evento simile, ma su scala minore,
riguardante l’unione dell’ammasso globulare NGC 2005 con la Grande Nube di Magellano,
galassia satellite della Via Lattea.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gilioli, Diego
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Archeologia galattica,merger,chemical tagging,chemical enrichment,Via Lattea,missione GAIA,GAIA-Enceladus,Grande Nube di Magellano
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gilioli, Diego
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Archeologia galattica,merger,chemical tagging,chemical enrichment,Via Lattea,missione GAIA,GAIA-Enceladus,Grande Nube di Magellano
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          1 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: