Bianchin, Giorgia
 
(2023)
Valutazione del controllo motorio in età evolutiva in soggetti con paramorfismi e dismorfismi attraverso sensori inerziali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) viene definita come una curvatura laterale della colonna vertebrale di oltre 10°, misurata con il metodo Cobb. Ne è affetto il 2-3% degli adolescenti dagli 8 ai 16 anni, che soffre di conseguenti dolori alla schiena e difficoltà motorie lievi.
Il piede piatto è caratterizzato dall’appiattimento dell’arco medio-laterale del piede, mentre il piede cavo si presenta come un elevato arco medio-longitudinale dello stesso.  Anche quando di minore entità, possono portare a diversi problemi a livello di piede e caviglia.
In questo elaborato è stata studiata, attraverso l’uso di sensori inerziali indossabili IMU (unità di misurazione inerziale), l’andatura di 94 pazienti, di cui 69 affetti da AIS, 15 da AIS e piede piatto e 10 da AIS e piede cavo.
I soggetti hanno compiuto due tipologie di task motori: camminata normale (NW), scelta come task esemplare, la cui automaticità dovrebbe aumentare al crescere dell’età, e camminata tandem (TW), che ha permesso di analizzare aspetti legati alla flessibilità e adattabilità del sistema.
A partire dai dati ottenuti sono stati ricavati diversi parametri temporali e metriche non lineari. Appartengono al primo gruppo strideT, stanceT e DS, la cui variabilità è stata calcolata attraverso deviazione standard e Poincaré plots; fanno parte del secondo gruppo Harmonic Ratio (ritmicità e simmetria), Recurrence Quantification Analysis (regolarità) e Multiscale Entropy (complessità).
I risultati ottenuti hanno evidenziato un’andatura più lenta dei pazienti rispetto a coetanei sani. Le metriche non lineari ricavate, inoltre, hanno rivelato un controllo motorio meno maturo in soggetti con solo scoliosi o con scoliosi e piede piatto. In presenza di piede cavo, invece, è stato sottolineato un ritardo nello sviluppo dell’automaticità del cammino.
     
    
      Abstract
      La scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) viene definita come una curvatura laterale della colonna vertebrale di oltre 10°, misurata con il metodo Cobb. Ne è affetto il 2-3% degli adolescenti dagli 8 ai 16 anni, che soffre di conseguenti dolori alla schiena e difficoltà motorie lievi.
Il piede piatto è caratterizzato dall’appiattimento dell’arco medio-laterale del piede, mentre il piede cavo si presenta come un elevato arco medio-longitudinale dello stesso.  Anche quando di minore entità, possono portare a diversi problemi a livello di piede e caviglia.
In questo elaborato è stata studiata, attraverso l’uso di sensori inerziali indossabili IMU (unità di misurazione inerziale), l’andatura di 94 pazienti, di cui 69 affetti da AIS, 15 da AIS e piede piatto e 10 da AIS e piede cavo.
I soggetti hanno compiuto due tipologie di task motori: camminata normale (NW), scelta come task esemplare, la cui automaticità dovrebbe aumentare al crescere dell’età, e camminata tandem (TW), che ha permesso di analizzare aspetti legati alla flessibilità e adattabilità del sistema.
A partire dai dati ottenuti sono stati ricavati diversi parametri temporali e metriche non lineari. Appartengono al primo gruppo strideT, stanceT e DS, la cui variabilità è stata calcolata attraverso deviazione standard e Poincaré plots; fanno parte del secondo gruppo Harmonic Ratio (ritmicità e simmetria), Recurrence Quantification Analysis (regolarità) e Multiscale Entropy (complessità).
I risultati ottenuti hanno evidenziato un’andatura più lenta dei pazienti rispetto a coetanei sani. Le metriche non lineari ricavate, inoltre, hanno rivelato un controllo motorio meno maturo in soggetti con solo scoliosi o con scoliosi e piede piatto. In presenza di piede cavo, invece, è stato sottolineato un ritardo nello sviluppo dell’automaticità del cammino.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bianchin, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Scoliosi idiopatica adolescenziale,Piede piatto,Piede cavo,Sensori inerziali,Controllo motorio,Andatura,Complessità,Variabilità,Regolarità,Ritmicità,Automaticità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bianchin, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Scoliosi idiopatica adolescenziale,Piede piatto,Piede cavo,Sensori inerziali,Controllo motorio,Andatura,Complessità,Variabilità,Regolarità,Ritmicità,Automaticità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        