Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Introduzione: La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria, cronica e progressiva caratterizzata dalla flogosi delle articolazioni sacro-iliache, che colpisce principalmente lo scheletro assiale, causando dolore e limitazioni nella mobilità spinale. La fisioterapia gioca un ruolo cruciale nel ridurre la sintomatologia, tuttavia sono molti i limiti e le contraddizioni riscontrate nei vari studi e non vengono fornite effettive raccomandazioni per la pratica clinica.
Obiettivo: L’obiettivo del presente studio è quello di valutare l’efficacia di un protocollo di esercizi nei soggetti affetti da spondilite anchilosante, prendendo in considerazione l’indice di attività di malattia della scala BASDAI e l’indice di funzionalità della scala BASFI.
Materiali e metodi: Questo Trial Clinico Randomizzato Controllato, monocentrico e in doppio cieco è stato condotto presso l’Unità Operativa Complessa di Medicina Riabilitativa (UOC MR) dell’AUSL di Imola. Allo studio hanno partecipato 45 soggetti, i quali sono stati randomizzati in due gruppi: 23 nel gruppo sperimentale (T) e 22 nel gruppo di controllo (C).
Risultati: Si evincono cambiamenti statisticamente significativi in entrambi i gruppi, con una riduzione dello score delle due scale in tutti i time-point. Successivamente, confrontando i valori delle variabili nei singoli time-point, tra i due gruppi, risulta non esserci differenza statisticamente significativa in base al trattamento a cui sono stati sottoposti.
Conclusioni: In entrambi i gruppi è avvenuto un cambiamento statisticamente significativo nella riduzione dell’attività di malattia e nella riduzione della limitazione funzionale. Tuttavia, per la numerosità campionaria e per altri limiti dello studio, non è possibile affermare che sia il trattamento riabilitativo a portare ad un miglioramento dello score nelle scale BASDAI e BASFI.
     
    
      Abstract
      Introduzione: La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria, cronica e progressiva caratterizzata dalla flogosi delle articolazioni sacro-iliache, che colpisce principalmente lo scheletro assiale, causando dolore e limitazioni nella mobilità spinale. La fisioterapia gioca un ruolo cruciale nel ridurre la sintomatologia, tuttavia sono molti i limiti e le contraddizioni riscontrate nei vari studi e non vengono fornite effettive raccomandazioni per la pratica clinica.
Obiettivo: L’obiettivo del presente studio è quello di valutare l’efficacia di un protocollo di esercizi nei soggetti affetti da spondilite anchilosante, prendendo in considerazione l’indice di attività di malattia della scala BASDAI e l’indice di funzionalità della scala BASFI.
Materiali e metodi: Questo Trial Clinico Randomizzato Controllato, monocentrico e in doppio cieco è stato condotto presso l’Unità Operativa Complessa di Medicina Riabilitativa (UOC MR) dell’AUSL di Imola. Allo studio hanno partecipato 45 soggetti, i quali sono stati randomizzati in due gruppi: 23 nel gruppo sperimentale (T) e 22 nel gruppo di controllo (C).
Risultati: Si evincono cambiamenti statisticamente significativi in entrambi i gruppi, con una riduzione dello score delle due scale in tutti i time-point. Successivamente, confrontando i valori delle variabili nei singoli time-point, tra i due gruppi, risulta non esserci differenza statisticamente significativa in base al trattamento a cui sono stati sottoposti.
Conclusioni: In entrambi i gruppi è avvenuto un cambiamento statisticamente significativo nella riduzione dell’attività di malattia e nella riduzione della limitazione funzionale. Tuttavia, per la numerosità campionaria e per altri limiti dello studio, non è possibile affermare che sia il trattamento riabilitativo a portare ad un miglioramento dello score nelle scale BASDAI e BASFI.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galeotti, Alessio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          spondilite anchilosante,riabilitazione,BASDAI,BASFI,funzionalità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galeotti, Alessio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          spondilite anchilosante,riabilitazione,BASDAI,BASFI,funzionalità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        