Chiarelli, Mattia
 
(2023)
Strategie ottimali nel Tennis: semplici modelli probabilistici.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (672kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’elaborato si pone come fine quello di verificare che l’assunzione di prendere i punti nel tennis come indipendenti e identicamente distribuiti sia una buona approssimazione della realtà. Nella prima parte, sulle orme del lavoro di Klaassen e Magnus, si sono ricavate diverse formule relative alle varie probabilità su una partita di tennis (probabilità di vincere un game, un set e un match). Confrontando le curve teoriche e le probabilità empiriche raccolte dai dati reali si è avuta una conferma sulla bontà dell’ipotesi.  Abbiamo anche mostrato che non c'è vantaggio teorico nel servire per primo.
Nella seconda parte dell’elaborato abbiamo invece visto delle possibili applicazioni nella realtà.
Abbiamo visto come le formule ricavate, unite all’utilizzo di una funzione su Matlab, possano essere d’aiuto nel predire la durata di un match. A tal fine è stato introdotto un modello per l’analisi dei match di tennis, il modello di Barnett e Clarke.
Infine abbiamo visto un semplice modello probabilistico che ci permette di sapere, in relazione a delle costanti, quale sia la strategia da utilizzare al servizio da parte di un giocatore per massimizzare la probabilità di vincere un punto. Abbiamo quindi visto come la statistica possa essere molto utile in ambito sportivo: gli staff tecnici, utilizzando questo modello e le statistiche empiriche raccolte dai match già giocati, sono infatti in grado di confrontare le diverse possibili strategie e possono dedurre quale sia la migliore. Nell’elaborato è riportato un esempio pratico di utilizzo.
     
    
      Abstract
      L’elaborato si pone come fine quello di verificare che l’assunzione di prendere i punti nel tennis come indipendenti e identicamente distribuiti sia una buona approssimazione della realtà. Nella prima parte, sulle orme del lavoro di Klaassen e Magnus, si sono ricavate diverse formule relative alle varie probabilità su una partita di tennis (probabilità di vincere un game, un set e un match). Confrontando le curve teoriche e le probabilità empiriche raccolte dai dati reali si è avuta una conferma sulla bontà dell’ipotesi.  Abbiamo anche mostrato che non c'è vantaggio teorico nel servire per primo.
Nella seconda parte dell’elaborato abbiamo invece visto delle possibili applicazioni nella realtà.
Abbiamo visto come le formule ricavate, unite all’utilizzo di una funzione su Matlab, possano essere d’aiuto nel predire la durata di un match. A tal fine è stato introdotto un modello per l’analisi dei match di tennis, il modello di Barnett e Clarke.
Infine abbiamo visto un semplice modello probabilistico che ci permette di sapere, in relazione a delle costanti, quale sia la strategia da utilizzare al servizio da parte di un giocatore per massimizzare la probabilità di vincere un punto. Abbiamo quindi visto come la statistica possa essere molto utile in ambito sportivo: gli staff tecnici, utilizzando questo modello e le statistiche empiriche raccolte dai match già giocati, sono infatti in grado di confrontare le diverse possibili strategie e possono dedurre quale sia la migliore. Nell’elaborato è riportato un esempio pratico di utilizzo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chiarelli, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tennis,strategie,valore atteso,indipendenza,modello probabilistico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chiarelli, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tennis,strategie,valore atteso,indipendenza,modello probabilistico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        