Giovanardi, Ilaria
 
(2023)
Identificazione dell'origine geografica del pistacchio (Pistacia vera L.) tramite tecniche spettroscopiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La provenienza geografica delle materie prime sta diventando un fattore sempre più importante per l'economia alimentare globale, dal momento che è considerato un indicatore di garanzia per la qualità e l’autenticità del prodotto. La tracciabilità geografica è essenziale per garantire la sicurezza alimentare, ad esempio consente di risalire rapidamente ad eventuali fonti di contaminazione o problemi sanitari. Per tali motivi, molti paesi hanno introdotto norme legislative che richiedono la tracciabilità e la dichiarazione di provenienza geografica dei prodotti alimentari stessi. Queste leggi mirano a proteggere i consumatori, rendendo trasparente la catena di approvvigionamento.  
Le tecniche attualmente utilizzate per risalire all’origine dei prodotti sono molteplici; le più semplici includono l’analisi delle caratteristiche organolettiche e degli attributi fisici, quali colore, dimensione, forma, consistenza e sapore. Spesso, però, non è possibile ottenere una corretta identificazione utilizzando un approccio basato solamente sulle caratteristiche fisico/morfologiche, ma sono necessarie analisi più accurate correlate anche con la composizione chimica. Ciò accade, ad esempio, per il pistacchio. L’obiettivo del seguente elaborato è stato quello di prendere in rassegna le tecniche attualmente utilizzate per discriminare l’origine geografica del pistacchio (Pistacia vera L), con particolare attenzione alle tecniche spettroscopiche non distruttive. Nella parte sperimentale, tramite spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) ed immagine iperspettrale Vis/NIR, combinate con metodi statistici multivariati, sono stati discriminati campioni di pistacchio (interi e macinati) provenienti da Bronte, Sicilia, California, Turchia ed Iran.
     
    
      Abstract
      La provenienza geografica delle materie prime sta diventando un fattore sempre più importante per l'economia alimentare globale, dal momento che è considerato un indicatore di garanzia per la qualità e l’autenticità del prodotto. La tracciabilità geografica è essenziale per garantire la sicurezza alimentare, ad esempio consente di risalire rapidamente ad eventuali fonti di contaminazione o problemi sanitari. Per tali motivi, molti paesi hanno introdotto norme legislative che richiedono la tracciabilità e la dichiarazione di provenienza geografica dei prodotti alimentari stessi. Queste leggi mirano a proteggere i consumatori, rendendo trasparente la catena di approvvigionamento.  
Le tecniche attualmente utilizzate per risalire all’origine dei prodotti sono molteplici; le più semplici includono l’analisi delle caratteristiche organolettiche e degli attributi fisici, quali colore, dimensione, forma, consistenza e sapore. Spesso, però, non è possibile ottenere una corretta identificazione utilizzando un approccio basato solamente sulle caratteristiche fisico/morfologiche, ma sono necessarie analisi più accurate correlate anche con la composizione chimica. Ciò accade, ad esempio, per il pistacchio. L’obiettivo del seguente elaborato è stato quello di prendere in rassegna le tecniche attualmente utilizzate per discriminare l’origine geografica del pistacchio (Pistacia vera L), con particolare attenzione alle tecniche spettroscopiche non distruttive. Nella parte sperimentale, tramite spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) ed immagine iperspettrale Vis/NIR, combinate con metodi statistici multivariati, sono stati discriminati campioni di pistacchio (interi e macinati) provenienti da Bronte, Sicilia, California, Turchia ed Iran.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giovanardi, Ilaria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pistacchio,NIR,PCA,Origine,Iperspettrale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giovanardi, Ilaria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pistacchio,NIR,PCA,Origine,Iperspettrale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        