La viticoltura di precisione e le sue principali applicazioni

Simoncelli, Thomas (2023) La viticoltura di precisione e le sue principali applicazioni. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L'elaborato descrive quelle che sono le principali applicazioni di viticoltura di precisone evidenziandone opportunità e criticità. Sono state analizzate: la concimazione a rateo variabile, la gestione precisa dell'irrigazione e della defogliazione e la vendemmia selettiva. La gestione precisa dell'irrigazione risulta essere la pratica che porta con sé più criticità, principalmente legate agli importanti investimenti necessari per gli impianti d'irrigazione e monitoraggio. Sono stati presi in esame due casi studio riguardanti la vendemmia selettiva e la concimazione a rateo variabile, per valutare in maniera approfondita le opportunità produttive. Il caso studio sulla concimazione a rateo variabile ha evidenziato come ci sia un risparmio di unità di fertilizzante per unità di superficie. Il caso studio sulla vendemmia a rateo variabile ha dimostrato come l'implementazione sia sostenibile anche in aziende di piccola estensione (<1ha).

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Simoncelli, Thomas
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
viticoltura di precisione,vendemmia selettiva,concimazione a rateo variabile
Data di discussione della Tesi
26 Ottobre 2023
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^