Analisi di Fourier e collegamento con la musica

Campacci, Sandra (2023) Analisi di Fourier e collegamento con la musica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (890kB) | Contatta l'autore

Abstract

L’analisi di Fourier nacque per riuscire ad esprimere una funzione periodica come somma di infinite funzioni o componenti sinusoidali dette armoniche e ad oggi trova utilità in diverse applicazioni. Dal concetto di serie discende anche la nozione di trasformata di Fourier ed il relativo concetto associato di dominio della frequenza. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare i risultati più significativi dell’analisi di Fourier e vedere come essa si relaziona con la musica. Nell’ambito dell’ingegneria, un segnale sonoro viene trasformato da un apposito trasduttore (il microfono) in un segnale elettrico. Quest’ultimo varia nel tempo in modo analogo alla variazione del segnale sonoro che lo ha generato, quindi il segnale è descrivibile mediante una funzione nel tempo. Si dice che questa funzione rappresenta il segnale nel “dominio dei tempi”, mentre invece la conoscenza dei coefficienti del suo sviluppo in serie di Fourier lo rappresenta nel “dominio delle frequenze”. Le due rappresentazioni sono equivalenti in quanto invertibili tramite le formule di Fourier. Tuttavia, sia in ambito ingegneristico che musicale, la rappresentazione nelle frequenze è importantissima sia perché le note hanno una relazione stretta con l’analisi di Fourier sia perché l’orecchio umano è simile ad un analizzatore in frequenza. La rappresentazione nel dominio delle frequenze può essere estesa a segnali aperiodici facendo ricorso alla trasformata di Fourier, la quale permette di passare da un dominio all'altro, come la serie. Nella tesi viene esaminata anche la distribuzione Delta di Dirac e mostrato come essa si ricolleghi al campionamento di un segnale analogico, che rappresenta il primo passo della conversione analogica digitale.. Il Teorema di Nyquist-Shannon, richiamato nella tesi, mostra come il campionamento sia invertibile sotto una condizione che richiede la conoscenza della frequenza massima del segnale di partenza, quindi una conoscenza del segnale nel dominio delle frequenze.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Campacci, Sandra
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fourier,musica
Data di discussione della Tesi
27 Ottobre 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^