Rapini, Laura
 
(2023)
Sintesi enantio e diastereoselettiva di idrazidi atropisomeriche via auto-relay catalysis.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text non accessibile fino al 19 Ottobre 2026.
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Gli atropoisomeri sono una classe di composti che presenta una chiralità assiale; negli ultimi anni sono stati sempre più studiati a causa del loro largo utilizzo sia come leganti chirali sia come molecole bioattive. Le strutture più conosciute e studiate sono i sistemi biarilici e gli atropoisomeri che presentano un’asse C-X, mentre per gli atropoisomeri con asse N-N sono riportati meno esempi in letteratura. Le strategie enantioselettive per la loro sintesi sono state riportate solo di recente, e in questo contesto il nostro gruppo di ricerca ha sviluppato la sintesi di un’idrazide atropisomerica attraverso una catalisi sequenziale in due step: un’α-amminazione di un’aldeide attraverso una catalisi via enammina seguita da una reazione di N-alchilazione via catalisi a trasferimento di fase. Il lavoro presentato si concentra sulla sintesi enantio- e diastereoselettiva di idrazidi atropisomeriche via auto-relay catalysis. L’obiettivo è quello di svolgere l’intera sintesi utilizzando un catalizzatore che sia in grado di catalizzare per entrambi gli step in maniera enantioselettiva. Ci si è concentrati in particolare sull’ottimizzazione della reazione di α-amminazione, cercando di ottenere una elevata enantioselettività. Si sono inoltre provati substrati non aldeidici per indagare il campo di azione di questa strategia nella sintesi di diverse idrazidi tetrasostituite.
     
    
      Abstract
      Gli atropoisomeri sono una classe di composti che presenta una chiralità assiale; negli ultimi anni sono stati sempre più studiati a causa del loro largo utilizzo sia come leganti chirali sia come molecole bioattive. Le strutture più conosciute e studiate sono i sistemi biarilici e gli atropoisomeri che presentano un’asse C-X, mentre per gli atropoisomeri con asse N-N sono riportati meno esempi in letteratura. Le strategie enantioselettive per la loro sintesi sono state riportate solo di recente, e in questo contesto il nostro gruppo di ricerca ha sviluppato la sintesi di un’idrazide atropisomerica attraverso una catalisi sequenziale in due step: un’α-amminazione di un’aldeide attraverso una catalisi via enammina seguita da una reazione di N-alchilazione via catalisi a trasferimento di fase. Il lavoro presentato si concentra sulla sintesi enantio- e diastereoselettiva di idrazidi atropisomeriche via auto-relay catalysis. L’obiettivo è quello di svolgere l’intera sintesi utilizzando un catalizzatore che sia in grado di catalizzare per entrambi gli step in maniera enantioselettiva. Ci si è concentrati in particolare sull’ottimizzazione della reazione di α-amminazione, cercando di ottenere una elevata enantioselettività. Si sono inoltre provati substrati non aldeidici per indagare il campo di azione di questa strategia nella sintesi di diverse idrazidi tetrasostituite.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rapini, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          atropoisomeri atropoisomeri N-N catalisi a trasferimento di fase one-pot auto-relay
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rapini, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          atropoisomeri atropoisomeri N-N catalisi a trasferimento di fase one-pot auto-relay
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        